Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] ’investitore (privato) appare di per sé idonea ad integrare un’accettazione della proposta di arbitrato ».
Al riguardo, come si è indicato poc’anzi, la volontà delle parti può essere manifestata nel contratto, se si ha un contratto tra uno Stato ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] rispettivamente della nascita). Di qui l’ipotizzata integrazione del co. 2 dell’art. 33 la pena di ricordare, da una parte, la disciplina generale prevista dagli artt in base ai criteri stabiliti per la competenza per territorio) e in quelli in ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] superiorità, ma di coordinamento o integrazione tra i vari atti (v. violazione di un obbligo volontariamente assunto da una parte nei confronti di un’altra (sent. 13 11.1976, 21/76, Mines de Potasse). Per locus damni si intende quello in cui è ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] d’appello si celebra in pubblica udienza: nel relativo procedimento, per la parte non regolata espressamente dagli artt. 601-605 c.p.p della causa; la circoscritta e non automatica integrazione del materiale probatorio; gli effetti limitativi sui ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] altre due sezioni ai fini dell’integrazione del quorum occorrente per le deliberazioni delle decisioni. In tal ». La rimessione potrà avvenire in tal caso «su richiesta delle parti o d’ufficio» con ordinanza della sezione.
b) Il secondo ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] reg. Friuli Venezia Giulia 31.3.2006, n. 6, recante Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale, nella parte in cui esclude dalla fruizione delle prestazioni sociali ed assistenziali in ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] cui tutti gli elementi si richiamano reciprocamente e l’uno si integra con l’altro6, costituendo, ad un tempo, causa ed che superano una certa soglia di rappresentatività, per come regolata nella prima parte, si trasforma in un diritto delle stesse ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] obiettivi dell’azione esterna dell’Unione, di cui è parteintegrante, e avviene sulla base di un concorso di competenze statunitense di avviare consultazioni con il Messico e il Canada per rinegoziare il NAFTA10 e l’accordo di libero scambio del ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] ai servizi per l’impiego o la disciplina sul recesso dal patto accessorio). In definitiva, l’assimilazione o la distinzione tra le due figure, con la relativa possibile integrazione di disciplina, dipende in gran parte dalla concreta configurazione ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] della pena su richiesta delle parti e dei decreti penali, dei provvedimenti per reati di competenza del giudice M., Il casellario giudiziario europeo: una frontiera dell’integrazione in materia penale, in Cooperazione informativa e giustizia ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...