Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] della maggior parte delle società contemporanee, a prescindere dal processo di integrazione europea2. Uno abbinato quello di altri progetti di legge sullo stesso argomento.
2 Per la considerazione di una prospettiva più ampia, si veda Picardi, La ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] e dell’efficacia.
Per l’ordinamento giuridico l’atto di autonomia privata è un fatto. Esso costituisce oggetto di valutazione da parte delle norme: produce gli effetti che la legge gli riconduce. La legge ne integra gli effetti e preclude ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] posto nell’art. 77 Cost., vieta di utilizzare il decreto-legge per «l’istituzione di nuovi tributi o estendere quelli esistenti ad altre affermato il sistema dell’integrazione giuridica europea, del quale fanno parte i due fondamentali principi ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] non celate ambizioni del disegno riformatore) una (più) stretta integrazione con la «disciplina in tema di flessibilità in uscita e tutto ingiustificato chiedersi – e il dubbio, in parte si ripropone per il Fondo di solidarietà residuale – se la ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] l’applicabilità solo della sezione I del capo I del titolo III della parte III del medesimo testo normativo, e non anche la sezione III, si invalidate, il contratto potrebbe nondimeno essere integrato, per quanto necessario, dal giudice nazionale, ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] .
5 Si tratta di una prassi che perparte mia ho per lungo tempo fortemente avversato, ritenendo che in ossequio processi di separazione e di divorzio tra autonomia normativa e necessità di integrazione, nota a Trib. Vercelli, 15.1.2002, in Dir. fam ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] costituzionale dell’art. 29, d.l. n. 133/2014, nella parte in cui non ha contemplato il coinvolgimento delle Regioni, nella forma dell’ materia portuale è stato ritenuto elemento necessario per l’integrazione del concetto di esperto di massima ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] conflitto uniformi, ove è ammessa la possibilità per le parti del rapporto giuridico in questione di scegliere un 2000, 687 ss.; Bertoli, P., Corte di giustizia, integrazione comunitaria e diritto internazionale privato e processuale, Milano, 2005; ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] cui il minore si trovava e il minore si è integrato nel nuovo ambiente senza che il titolare del diritto di affidamento per un periodo di almeno un anno, in caso di obbligazioni alimentari tra coniugi o ex coniugi. Il tribunale scelto dalle parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] , una «integrazione contrattata» (pp. 457-59) con i notabilati locali, che d'altra parte nella figura del non si poteva realmente andare più oltre di dove essa era giunta, per cui era necessario un colpo di spugna, che ne permettesse un rinnovamento ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...