La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] ANAC il compito di svolgere una funzione – per così dire – integrativa e completiva del precetto normativo (ci si aprile 2016) gli operatori di un settore che impiega una parte rilevante del PIL nazionale hanno visto di fatto superati gli esiti ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] correttezza. La clausola generale assume una funzione di integrazione del contenuto dell’obbligazione che implica una nuova lettura determinato nella propria individualità specifica, per cui l’esito sarà la scelta da parte del debitore tra uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] articoli: l’assoluto rispetto della volontà delle parti fu interrotto solo per respingere il passato (vietando di obbligare la propria giuridico’) è la necessità di nuove forme di integrazione dei soggetti entro una società pacificata dall’iniziativa ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] sistema generale di Welfare i cui costi ancora per buona parte vengono addossati alle categorie produttive: tutto ciò va rigorosamente inteso come strumento di mera specificazione e integrazione del giudizio e, soprattutto, incontra l’espresso limite ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] in tema di attuazione), che, rispettivamente, avviene secondo le norme stabilite per il pignoramento presso il debitore o presso terzi.
Nel primo caso, l'esercizio, da parte del giudice di merito dei poteri di modifica, integrazione, precisazione o ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] . 17.8.1974, n. 386, che si gettano le basi per il definitivo superamento del sistema mutualistico e la costituzione del servizio sanitario nazionale ’offerta pubblica, e ne costituisce parteintegrante, inquadrata nella programmazione regionale e ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] processuale e, di più, si sono espressamente difese, con evidente salvaguardia dell’integrità del contraddittorio18.
Proprio per dar modo alle parti costituite di non esaurire le proprie difese sul piano della misura cautelare incidentalmente ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] informativa, rispetto ad una situazione «asimmetrica»; ii) la parte meno esperta ha ottenuto il testo contrattuale, e i documenti, le note integrative,ogni altro sussidio utile per poter valutare appieno tutti gli aspetti dell’operazione ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] parte, sulla base dell’esistenza (o meno) dei requisiti di partecipazione alla gara»: proprio quei requisiti, infatti, integrano .giustamm.it, nonché da Clarich, M., I poteri, cit.; per Sandulli, M.A., Introduzione a un dibattito sul nuovo potere di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] cedere, come effettivamente accade, parte dei suoi compiti a soggetti sovranazionali, estendendo così, per quelle materie, i cerchi concentrici essere, rispetto all'azione primaria insufficiente, solo integrativa, o del tutto sostitutiva; una seconda ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...