Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] reciproci rapporti in modo da realizzare una armonica integrazione della disciplina che ciascuno di essi detta. la contrattazione aziendale si esercita soltanto per le «materie delegate, in tutto o in parte, dal contratto nazionale di lavoro di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] scambio, apparendo il criterio di proporzionalità insufficiente, di per sé, ad integrare il precetto costituzionale di retribuzione equa.
La normativa speciale
Anche dalla normativa speciale una parte della dottrina ha voluto ricavare indici di una ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] co. 1, lett. r), della l. n. 69/2005 nella parte in cui non prevede il rifiuto di consegna anche del cittadino di un altro d’appello competente – che può attivarsi anche per un’integrazione degli accertamenti eseguiti sulla sentenza in fase di ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] parte di terzi15 e che vi fosse stata una diversa riferibilità soggettiva della conclusione del procedimento amministrativo rispetto all’integrazione 10 bis e 10 ter del d.lgs. n. 74/2000 e per le condotte previste dagli artt. 648 bis e 648 ter c.p.
...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] , G., Integrazione e armonizzazione della disciplina degli interpelli, in Corr. trib., 2009, 757 ss.; per un tentativo sebbene i profili di incertezza sul punto siano venuti in gran parte meno a seguito delle modifiche apportate all’art. 108 del ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] (Cass., 11.5.2002, n. 6803; sulla volontà delle parti insiste anche Cass., 16.10.2006, n. 22129). Tuttavia, modificazioni e integrazioni e, conseguentemente sono sottoposti, alla aliquota contributiva prevista dal presente comma per la relativa ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] costituzione di un apposito comitato per il controllo sulla gestione: modello più diffuso all’estero e più coerente con la visione moderna dei controlli (non come contrapposti alla gestione, ma) come parteintegrante ed essenziale di quest’ultima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] stessa natura delle leggi emanate per ragioni di ordine pubblico: termine solidarietà era noto ai giuristi che, a partire dal diritto romano, elaborarono il concetto nell'ambito stabilite dalla rappresentanza sociale. Integrando in tal modo la teoria ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] sul rispetto dei relativi contenuti, da parte del Comitato europeo per i diritti sociali, mentre con riguardo Celso, II, Padova, 1995, 97 ss.; Luciani, M.,, Diritti sociali ed integrazione europea, in Pol. dir., 2000, 367 ss.; Mazziotti di Celso, M., ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] in tema di credito documentario, che regolano per larga parte l’esecuzione e il finanziamento degli scambi internazionali matrice giurisprudenziale, derivante dall’interpretazione e dall’integrazione delle norme di legge, è da tempo annoverato ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...