Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] volta significato in quanto sia descrittiva di comportamenti praticati. Perparte loro i comparatisti da molto tempo avvertono che ogni Tfue si contengono disposizioni che, riguardando l’integrazione del mercato europeo, e il suo funzionamento ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] della responsabilità solidale di due anni dalla cessazione dell’appalto per i crediti maturati nello svolgimento del rapporto di lavoro presso capitolato di appalto possa integrare un trasferimento d’azienda o di parte dell’azienda (Vallebona, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] cittadini, è anche vero che il principio di eguaglianza vale pure per lo straniero quando trattisi di rispettare [...] diritti fondamentali» (C. e reale integrazione degli immigrati nel tessuto sociale italiano.
Lasciando da parte l’ennesima ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] sussistenza di istituti come la dichiarazione integrativaper la correzione degli errori dimostrerebbe e la mediazione nel processo tributario, in Rass. trib., 2012, 65 ss., part. 67; in generale, cfr. Turchi, A., Reclamo e mediazione nel processo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ricostruiscono un equilibrio accettabile per tutti.
Si parla, talvolta, di “parte imparziale”, con riferimento, ; Cons. St., 28.1.2000, n. 442, ecc.). Ciò integra un “nucleo minimo”, tradizionale ed irrinunciabile di garanzia dell’imparzialità, cui si ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ’intermediario … può replicare alle deduzioni integrative del ricorrente».
I successivi co. 8 e 9 prevedono poi, rispettivamente, la possibilità per il collegio, se ritenuto opportuno, di chiedere alle parti di fornire «ulteriori elementi informativi ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ad uno di loro, ciascuno per i propri diritti, ipotizzandosi la trascrizione di un atto integrativo del bilancio finale di liquidazione ricevuta ha natura di eccezione in senso stretto da parte del socio, in mancanza potendo il creditore esigere da ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] contenevano solo pochi e generici princìpi, per di più tutti derogabili da parte del legislatore a causa del carattere
P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di un’analisi socio-politica del ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] dibattito fra gli esponenti del partito mazziniano-democratico su quali strategie impiegare per la liberazione e l'unificazione coloniale britannica e sulla tradizionale collaborazione e integrazione fra civili e militari, essa seguì costantemente ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] co. 4, c.p.a. disciplina per rinvio all’art. 334 c.p.c. l’istituto dell’impugnazione incidentale tardiva, proponibile dalle parti contro le quali è stata proposta impugnazione o chiamate a integrare il contraddittorio nelle cause inscindibili a norma ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...