RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] perdono i loro contorni specificanti. È, per es., il carattere di molta parte della produzione di M. Eliade, che trasforma religioni, le mitologie, i rituali sono valori integrativi o integrazioni culturali che si originano in una fase particolare ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] modificazioni sollecita un approccio olistico alla persona, a partire dalla sua nascita, dal contesto di riferimento, dalla presenza in famiglia, per assicurare concreti percorsi di integrazione sin dal primo ingresso nel sistema scolastico e poi ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] essere la cerimonia che sancisce tale trasferimento. Ciò vale in particolare per i funerali dei sovrani, i quali spesso comportano lunghi rituali che sono parteintegrante dell'incoronazione del successore. Nell'antica Roma si usava bruciare in ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] - un sogno da trasformare in realtà con un consapevole sforzo da parte dell'uomo. Se nel caso dei paesi 'guida', dai quali aveva di influenza sul corso della storia che per gli intellettuali meglio integrati del centro, oggetto di emulazione, restava ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sanzionatori fossero connessi al diverso grado di integrazione sociale, per cui la forte componente repressiva presente nei pone al centro il fruitore del diritto (v. Nader, 1990) parte dal presupposto che sia il fruitore stesso - e in particolare l ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e non si ponga il problema della loro conciliazione e integrazione. Questo è il problema principale della modernità che l'illuminismo non solo ovviamente per accettare, ma anche per criticare e dissentire, sempre però partendo dalla conoscenza e ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] 'orientamento espressivo è in misura assai maggiore parteintegrante del ruolo femminile. Basandosi su una vasta una società, eseguita nei termini di un insieme di requisiti validi per ogni società, risulteranno due categorie di fattori: i fattori che ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] idee chiare su come arrivarci.
Possiamo immaginare che il ricercatore parta da un punto qualsiasi ai bordi della foresta. Raramente è solo ., Teoria della metodologia sociologica. Una metodologia integrataper la ricerca sociale, Milano 1988.
Cipolla ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ; tutt'altro: essi ci consegnano certamente 'una parte della verità'. Ma per attingere il piano della sociologia dell'azione e della comprensione storico-concreta della struttura sociale, è necessario integrare i dati di survey con altri apporti e ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] muoversi verso la nuova posizione, cioè resta, per così dire, intrappolata nella depressione. A partire dagli anni sessanta, sotto l'impulso di produzione di norme orientate a un agire socialmente integrato - che mantiene i suoi confini se è ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...