Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] ' che nascono dalle interazioni tra agenti, per il fatto che le parti nell'azione sono spinte da nuove motivazioni internazionali e i paesi europei, in vista di una integrazione dei loro piani di intervento e del reciproco arricchimento culturale ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] che ignota alla riflessione metodologica nel settore delle scienze umane. Per non fare che qualche esempio, si ritrova nella tesi fenomenologica dell'integrazione da parte della coscienza di diverse presentazioni sensoriali in un insieme unitario ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] informazioni e di interpretazione adeguata di queste ultime da parte di colui che fornisce la fiducia. Altri fattori per costituire dei ponti di raccordo tra ambiti istituzionalmente differenziati, veicolando peculiari processi di integrazione ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] e al successo personale. Per Parsons l'ingrediente critico dell'evoluzione sociale è l'incremento della differenziazione. Le società sviluppano parti sempre più elaborate, e queste parti sono allo stesso tempo separate e integrate fra loro. Col ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] , lei si libera e lui le riafferra il dito. Il gioco procede per un certo tempo in questa alternanza di cattura e fuga. In tale caso prospettiva sono oggetto di critica da parte di diversi studiosi quelle teorie integrative che vedono il gioco, e in ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] allo scopo di individuarne parti dotate di una qualche specificità. A questo criterio risponde per esempio l'algoritmo di nella rete. La proposta di Burt è un esempio di integrazione tra logica dell'azione a livello micro e influenza delle macro ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] animale. I sociologi, in parteper i loro pregiudizi e in parteper l'avventatezza di qualche etologo, di Hamilton in un volume basilare, Sociobiologia, un'integrazione magistrale di materiale proveniente dall'etologia, dall'ecologia, dalla ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] da quello ottocentesco anche per altri aspetti. Tra questi la ricerca, da parte di alcuni degli antropologi che si muovevano in accordo con tale prospettiva (v. Service, 1962), di 'livelli di integrazione socioculturali' i quali giustificassero ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] modo in Italia, quella dei trigemini si approssima a 1 su 802 (cioè 1 su 6500 parti circa), quella dei quadrigemini a 1 su 803 (1 su 500.000), quella dei pentagemini ma poi criticate per la loro approssimazione, sono oggi integrate da più complessi ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] personalità del bambino. Grazie a Bowlby, dunque, l'integrazione dell'etologia con la psicoanalisi, la teoria dei si è visto che l'attività di raccolta del cibo è per gran parte compito delle donne, le quali mentre provvedono a ciò devono portare ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...