Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] tutti i membri della banda restano accampati insieme per la maggior parte del tempo, dato che questo tipo di caccia sfruttamento degli sconfitti; a essa si contrappone la 'teoria integrativa', sostenuta da Robert Lowie (v., 1927), che sottolinea ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] infatti non sono immediatamente conclusi da entrambe le parti, come avviene per gli acquisti in un negozio: i termini individui ne ricavano, quanto piuttosto dal rafforzamento dell'integrazione e della solidarietà sociale.
Gli squilibri nello ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] I partiti politici cessano di essere 'partiti di notabili', come erano in principio, per trasformarsi in partiti di lavoro che nella sfera privata, nell'intera vita 'moralmente integra' dell'individuo.Questo aspetto 'morale' è una componente ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] somiglianze e mescolanze. I diffusionisti inglesi, d'altra parte, furono in larga misura attratti da un altro scenario gli antropologi avevano imparato a descrivere, per quanto imperfettamente, come integrazione culturale.
Fece la sua comparsa una ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] ’oro, coppe d’oro, secchielli d’oro, stagno, un bastone per la mano del re...». I prigionieri ebrei, catturati dopo la presa somatici particolari): vengono evidenziate così, da una parte, l’integrazione del diverso nel mondo cristiano e, dall’altra ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] percorso del nazionalismo tedesco, partito dall'opposizione alla penetrazione della cultura francese per approdare allo sterminio degli Ebrei però notevoli problemi. Il processo dell'integrazione europea è stato fortemente centralistico e burocratico ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] quali, invece, come vedremo successivamente, sono integrati in un sistema strutturato di classi d'età.
Il primo grado d'età informale di cui entriamo a fare parte è quello dei bambini. Sono molte le lingue che per definire tale categoria d'età usano ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] in cui la realtà esterna viene proiettivamente registrata come parte del proprio Sé (microcosmo) e arriva al mondo o si riappropria di queste rappresentazioni per aumentare la consapevolezza e l'integrazione dell'immagine corporea medesima. Questo ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] 'ingredienti' della loro pietà religiosa e costituiva parteintegrante di ogni attività rituale (Schele-Miller 1986). sicuramente il sacrificio di sangue quello che ne costituisce il modello per eccellenza e che ne fa una forma di culto del tutto ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] funzionali siano particolarmente importanti. Per converso, la sostituzione di parti anatomiche con protesi, come , compensata peraltro dai vantaggi che comporta in termini di integrazione e acquisizione di una posizione nella società, e forse ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...