Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , che talvolta sembra sul punto di venirne risucchiato, di diventare parte dell’una o dell’altra costruzione simbolica. E invece rimane pur governo di Rabat di presentare domanda per avviare la pratica di integrazione con gli altri Paesi europei, le ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] sa che esiste; ci si mette in viaggio per conoscerlo o lo si accoglie perché una parte del Sé lo reclama. L'incontro fra identità ufficialmente qualsiasi forma di comunitarismo, e l'integrazione linguistica e culturale degli immigrati procede molto ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] della persona e degli altri popoli. Ogni Stato che fa parte dell'Unione deve garantire al suo interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] quali occupano una determinata posizione sociale tipicamente si aspettano da parte di coloro i quali ne occupano un'altra (v. tenute distinte, è stata per esempio osservata dagli antropologi come una risorsa di integrazione nel nuovo contesto (v. ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] attese (ad esempio il mancato aiuto da parte di una nazione a minoranze etniche perseguitate un terzo, nato dal tentativo di integrare in un'unica teoria i due diversi che un sistema di idee è rilevante per l'azione sociale solo quando le deviazioni ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] (calcolabile), quanto a ciò che è realmente possibile. A partire da questo limite, che sostituisce in un certo senso la vecchia cambiano.
L'integrazione della dimensione temporale non comporta in un primo momento rilevanti novità per la teoria dei ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di per se stesse, ma nelle conseguenze che derivano dal fatto che tali città sono a tal punto integrate nel Londra ha fatto passare in secondo piano il fatto che in parti del mondo altamente urbanizzate questi mega-poli abbiano un'importanza limitata ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] a ricorrere a un argomento egualitario, allorquando invoca il principio per cui ognuno ha un eguale diritto a godere di ciò che all'integrazione culturale e politica delle società con il più elevato tasso di crescita economica. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] formulare e perseguire qualche scopo; c) deve badare all'integrazione tra le sue componenti; d) deve mirare a conservare aumentarle per sé o per l'umanità; "se, infine, la subordinazione incondizionata a un capo politico o a un partito significa ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di consenso che, per buona parte di questo secolo e del precedente, ha agito per ampliare il radicamento industriale, Bologna 1970).
Vaudagna, M., Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti (1933-1941), Torino 1981.
...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...