Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] cui si sono autonomizzate come qualità emergenti diventando parteintegrante della struttura sociale. Un carcerato, ad esempio, giustifica nei casi in cui viola i limiti del lecito per eccesso o per difetto. Così il paziente, il figlio o lo studente ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] erano dotati di una limitata capacità di produzione e d'altra parte il costo e l'incertezza del sistema dei trasporti, non consentendo e ben consolidato limita l'esigenza di integrazione. Allo stesso modo per le città inglesi non ci sono pesanti ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , nel senso che trova in se stessa i criteri e le risorse per agire. Poiché si assume che esista un modo unico e ottimale di scopi; il mantenimento dei modelli latenti; l'integrazione tra le varie parti del sistema. Detto in altri termini, nessun ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] segnala solo una divergenza metodologica, ma è parteintegrante di un atteggiamento politico complessivo. In effetti sempre è evidente che vi sia un vantaggio nell'optare per una soluzione piuttosto che per un'altra. A volte la scelta è indifferente: ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] .Mai si era pensato alla possibilità di fornire un sussidio a integrazione del salario. Come dire che non esisteva l'idea di un , i cui indirizzi sarebbero rimasti sostanzialmente inalterati per gran parte del XIX secolo. In Inghilterra come in ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] la residenza, la discendenza, l'età, il sesso, l'etnia, per cui si parlerà di gruppi di residenza, di gruppi di discendenza, di quale l'analisi dei fenomeni di gruppo è parteintegrante di una pratica professionale nella consulenza organizzativa, ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] d'autorità (v. Fedel, 1991). La scienza politica, perparte sua, è impegnata a individuare indicatori empirici volti a misurare . Lo Stato nazionale si consoliderà infatti in Occidente integrando in un sistema unitario tre fondamentali elementi: a) ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] ad Amsterdam tre anni dopo (con un'integrazione sull'antisemitismo), rappresenta il testo fondamentale della Teoria potere. Il 'mondo di vita' per contro - concetto che richiama in parte quello husserliano di Lebenswelt trascendentale - indica ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dall'America Latina, dai Caraibi e dall'Asia. A partire dagli anni sessanta l'Europa è diventata un continente di immigrazione si ricollegava direttamente al movimento per i diritti civili, incentrato sull'integrazione e sull'eguaglianza dei diritti ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] e l'integrazione delle minoranze che sono al vertice della società e della politica. Per ciascuno di questi il potere politico. L'acquisizione del potere politico, che nella maggior parte dei casi si traduce in potere di governo, consente inoltre all ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...