L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] relazionali sono state da molto tempo riconosciute partiintegranti del cervello e della mente. Duemila anni insieme di memorie riguardanti le nostre esperienze trascorse di cieli blu, per esempio su una collina, sdraiati sulla spiaggia al mare, o su ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] permetterci di trarre conclusioni chiare su questi vincoli. D'altra parte, ciò che sappiamo è almeno sufficiente a fornirci qualche indizio sui loro effetti.
Neuroni integratori con perdita
Spesso si adotta per un neurone il modello grossolano di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] la radiografia, nell'attraversare le strutture del corpo umano, una parte del fascio di raggi X viene 'attenuata' e la rimanente ossee con la TC. I filtri per l'edge enhancement possono essere integrati e attivati mediante una procedura di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] intelletto come il nostro concepisce il legame tra le parti dell'organismo, ovvero le sue modalità d'integrazione strutturale e funzionale.
Questa idea del 'tutto' è assimilabile per correlazione a un principio di autoproduzione del vivente, infatti ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] il circuito regolatore.
Schematicamente si possono distinguere: 1) uno stadio ipotalamico d'integrazione delle informazioni nervose e umorali, composto per la maggior parte dai nuclei ipotalamici, ai quali si aggiungono le strutture rinencefaliche e ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] effettua per il tramite del liquor abbia una parte non trascurabile nell'organizzazione ‛normale' dell'attività nervosa. Rodriguez (v., 1976) ha recentemente pubblicato una rassegna dei dati e delle teorie sul ruolo del liquor nell'integrazione dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] dell'integrazione di un insieme di anomalie che coinvolgono sia gli oncogeni sia i geni soppressori tumorali. Per una geni sono molto grandi e le mutazioni sono distribuite in parti estese del gene piuttosto che raggruppate o situate in punti caldi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] più enfasi alla ricerca sul cancro orientando la maggior parte delle risorse verso la prevenzione di nuove malattie piuttosto che disegnato per testare l'efficacia dell'integrazione nella dieta del lievito arricchito di selenio per la prevenzione ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] è troppo forte, il suo effetto non cambia la capacità, da parte delle valli ampie e profonde, di attrarre verso il basso gli stati dispositivo d'interesse funzionale e computazionale. Per l'integrazione di un sistema multichip sarà necessario ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] dell'integrazione di una serie di anomalie che coinvolgono sia gli oncogeni sia i geni soppressori tumorali. Per una diagnosi precoce e di una progno si più accurata. D'altra parte, per quanto riguarda il tumore del colon, questo tipo di esame ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...