Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di code). Casi tipici di sistemi a rete sono: i flussi di parti in una fabbrica, i flussi di informazione in un sistema di elaborazione, iterativamente tale paragone per correggere, arricchire o integrare i singoli modelli. Per passi successivi si ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] (nell'intorno del quale è stato valutato il gradiente) fa parte di un contorno, la cui direzione è ortogonale alla direzione per lo straordinario sviluppo della microelettronica digitale, con produzione di circuiti integrati ad altissima integrazione ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Universo, da cui, superando le difficoltà d'integrazione, si ricaverebbe la previsione di ogni evento un ampliamento dell'orario per le materie scientifiche per motivi anche strettamente sindacali. D'altra parte la comune matrice soggettivistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della genetica, utilizzato, per esempio, per scambiare geni e perintegrare genomi circolari batterici in di 340 kg (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] potenza di 2. Supponiamo ora di voler dividere l'angolo di 600 in tre parti uguali; dovremmo poter mettere cos 20° in una tale torre, il che è dominio di integrità in cui ogni ideale sia principale) con un numero finito di generatori. Per quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] integrabili. Questo risultato costituirà un passo decisivo per le successive estensioni della teoria dell'integrazione sulla superficie della Luna, effettuando osservazioni di vario tipo. A partire dal 2 aprile la sonda Luna 10 inizia a orbitare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] 2=BA+BE−A2−E2−2AE,
e quindi
[13] f(A+E)−f(A)=BE−E2−2AE.
Dividendo per E, otteniamo B−E−2A=0, e ponendo E=0, arriviamo come prima alla relazione B−2A=0 che la possibilità di assumere le serie come parteintegrante della sua teoria.
Nelle mani di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] un fondamentale punto di riferimento per avvicinarsi alle conoscenze importate dall'Occidente.
Le prime reazioni all'astronomia occidentale
di Chu Pingyi
Nella Cina tradizionale l'astronomia era parteintegrante del processo di legittimazione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] per gli sviluppi ulteriori della statistica, nata in seno alla scuola biometrica inglese, che in seguito all'assorbimento della teoria delle probabilità nella teoria della misura e dell'integrazione una piccola parte dei risultati elaborati per tali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e scambio tra le due culture scientifiche, la hindu e la musulmana, conviventi per lungo tempo. Tentativi di integrazione o assimilazione sono stati fatti da una parte e dall'altra, in alcuni periodi in particolare. Dall'esame dei testi e ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...