Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] .
I programmi di grafica vettoriale integrano quelli di impaginazione per tutti i grafici di forma propria , i LED espongono le informazioni digitali inviate dal RIP. Le parti esposte arrivano al dispositivo di sviluppo, all’interno del quale è ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] induce a propendere per la seconda ipotesi. L'introduzione delle illustrazioni isolò comunque la parte botanica del De materia alfabetico derivato da quello di Anicia Giuliana con l'integrazione di altri erbari, ma anche alle figure relative agli ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] una serie di benefici come il lavoro part-time per le donne e agevolazioni per i lavoratori che avessero voluto continuare a che aveva portato alla nascita della Union, la piena integrazione nel settore pneumatici, non venne raggiunto. Non fu quindi ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] principali furono dedicati all'integrazione della medicina e della poi che si trattava solo della "prima parte", ma la seconda non vide mai la delle accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol, IV (1879), 2, pp. 390 s ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...