Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] da una parte ciò distribuisce lavoro e ricchezza, dall’altra rallenta l’integrazione fra le competenze protesi che risolve determinate esigenze dell’uomo, funzionali e non, per migliorare le proprie condizioni di permanenza nell’ambiente in cui vive ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] interi turni e con una gestione unificata dei magazzini e dei flussi di parti. I robot, integrati in celle con diversi elementi cooperanti, permettono, per es. nei processi di assemblaggio, dove la manipolazione, la predisposizione e la combinazione ...
Leggi Tutto
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] dai tradizionali strumenti basati su robot per la movimentazione e la lavorazione non assistita da operatori di parti e componenti (➔ produzione) a strumenti di supporto alle decisioni e alla gestione integrata di interi segmenti della catena cliente ...
Leggi Tutto
decentraménto produttivo Fenomeno per cui determinate produzioni, o processi di produzione, che in passato venivano realizzati all'interno di un'impresa vengono affidati a fornitori esterni; per es., una [...] si è passati progressivamente all'integrazione funzionale (in cui l'obiettivo è legato a compiti da svolgere) dei diversi elementi del sistema produttivo e dei settori immediatamente connessi, quali quelli per l'immagazzinamento di parti, per la loro ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] alla bocca, e metà, ed anche meno, alla parte sferica. Per tale ragione, e per l'impiego degli stampi aperti, non si ha nemmeno corti dei Lagidi. Miriadi di frammentì e qualche saggio integro di stile greco-egizio documentano quanto diffuso fosse il ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] basata sul recupero da rottami dev'essere considerata oggi parteintegrante del ciclo completo di produzione-elaborazione-utilizzazione-recupero.
Uno solo è il materiale di base per molteplici applicazioni: il ferro, la cui scelta è dettata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] l'animale, svelando così la struttura del teatro della Natura, per un metalliere lo studio del mondo sotterraneo era intimamente legato alla feconda integrazione tra elaborazione teorica, pratica tecnologica e amministrazione economica. A partire da ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] processo d'integrazione delle eterogenee scelte decisionali compiute dalle imprese. D'altra parte il loro medi. Se ne può inferire che fare riferimento a questa teoria per una descrizione puntuale ed efficace della realtà equivarrebbe a commettere un ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] il livello minimo di misure necessarie per garantire la sicurezza e l'integrità dei prodotti alimentari (art. 1) appartengono a chi le mantiene? Il fatto è che la maggior parte delle piante che forniscono cibo all'umanità proviene da paesi poveri e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] eccellente, che fece intravedere le basi per un suo fecondo sviluppo. A partire da questa tensione non è comunque arti e delle manifatture e dal favorire una feconda integrazione tra sapere tecnico e teoria scientifica. Tale atteggiamento, pressoché ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...