Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] nell'intervallo 345 ÷ 765 kV, e si è fortemente accresciuta l'integrazione in sistemi relativi ad aree molto vaste e con un grado d un notevole sforzo di ricerca è in corso in diverse parti del mondo per lo sviluppo di tensioni di 1000 kV e oltre; gl ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] , e di Vico, in alto a sinistra ). Il Tevere è visibile, a partire dall'angolo in alto a destra, fino alla foce, con l'abitato di Fiumicino precisione, continuità, integrità e disponibilità della navigazione aerea e intermodale, per il quale sono ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] da parte di numerose compagnie aeree per i per ottimizzare la sistemazione delle tubazioni, dei fili e dei sistemi di controllo che debbono trovar posto fra il propulsore e l'involucro che lo contiene. Il computer agevola inoltre l'integrazione ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] del particolare robot, e quindi il suo prodotto per l'accelerazione q″ rappresenta le forze inerziali, c partire da uno stato iniziale assegnato, espresso dalla posizione q(0) dei giunti e dalla loro velocità iniziale q′(0), occorre integrare ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] di superare il suo rivale nel 1926 e la sua parte di mercato passò dal 18% del 1924 al 47% del lavoro e un'integrazione delle attività industriali all'interno autoveicoli. Il continente americano vi contribuiva per 18,8 milioni, di cui quasi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della tecnologia, che va considerata non soltanto come un fenomeno divenuto ormai parteintegrante e determinante della nostra vita quotidiana, ma ancbe come strumento per l'azione e lo sviluppo sociale, come un processo con una dinamica ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] umana a cellule T è diffusa in Giappone e nei Caribi e in parte dell'Africa. La base del potere cancerogeno del virus sembra dovuta a una associati in un programma opportunamente articolato o integrato. Per quanto riguarda la terapia chirurgica, nei ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] (fig. 3).
Il sistema integratoper il trattamento e lo smaltimento
Il sistema integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani raccolto. In Italia il 60% delle bottiglie sono prodotte a partire da vetro riciclato. Si deve considerare, fra l'altro, che ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] vinificazioni di grandi partite d'uva, sottratte alle produzioni migliori, per il loro scarso pregio se non per i loro difetti con colture di fermenti selezionati, in sostituzione o a integrazione dei lieviti naturali. L'operazione si compie in tini ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] vengono utilizzate integralmente per l’alimentazione animale o come integratori dietetici per l’uomo, per il loro contenuto sono state caratterizzate circa 4000 molecole, ma solo per una piccola parte (non più di 50) sono stati sviluppati processi ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...