Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] in Gradi, oltre alla decorazione ad affresco eseguita da Vasari per la sua stessa abitazione (1540-48).
Provincia di A. fra 36 comuni. Si distende sul Casentino, su parte del Valdarno, della Val di Chiana, della processi di integrazione di funzioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] dell'economia della BRD. Ma soprattutto essa aveva assolto alla conditio sine qua non per diventare partito di governo: dopo la sua adesione alla politica d'integrazione europea (voto per la CEE e l'EURATOM nel 1957), aveva accettato nel 1960 i punti ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] di zucchero, con 4,4 milioni di t). Per le colture arboree, la Francia fa parte, con la Spagna e l'Italia, del terzetto essere oggetto di aiuti statali. Tuttavia l'auspicata maggiore integrazione fra imprese e Stato nel finanziamento alla ricerca non ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] gli Stati Uniti: si è così favorita una maggiore integrazione delle regioni centro-settentrionali e occidentali, e si è 2001 diversi parlamentari della CA si staccarono dal loro partitoper formare il Democratic Representative Caucus (DRC), che in ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] nel 1997) a una più frequente cooperazione militare e integrazione economica (in particolare con alcuni paesi dell'Asia centrale caratterizzata dall'assenza di ogni controllo da parte dello Stato - per cui si lasciava un enorme spazio alle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] acquistare case di valore storico (facoltà integrata dall'Historic buildings and ancient n10numents act variare entro i limiti ufficiali di $ 2,82 e $ 2,78; per la maggior parte delle altre valute europee, i limiti di oscillazione sono fissati a 1,5 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] 'infrastruttura urbana preesistente, capace di assorbire e integrare i nuovi impulsi esterni. In quest'ultimo caso, ciò attenua solo in parte i forti squilibri sociali che si vanno comunque affermando per l'accettazione e la diffusione repentina dei ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] non residenti nell'ex DDR, riuscendo a salvaguardare l'occupazione solo per il 30% degli oltre 4,5 milioni di addetti coinvolti dai piani politica di rigore a partire dal 1996, non si era realizzata la necessaria integrazione delle aree povere con ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran parte delle città cinesi, ma anche a Mosca, Ulan Bator, P᾽yŏngyang e a non cercare più di integrare i portati delle due culture, ma di giustapporli (per es. si copre un grattacielo ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] e tutta la regione saheliana a partire dagli anni Settanta hanno profondamente modificato le I 410 dollari pro capite stimati dalla Banca mondiale per il 1998 confinano la M. fra i paesi . L'introduzione di un'integrazione di salari e stipendi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...