Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] per i temi della relazione tra anima e corpo e della natura della cognizione umana (Scritti filosofici, 1972). Il suo tentativo di integrare L’Elogio del Cavaliere Isacco Newton di Frisi è parte di una serie di elogi che ricostruiscono l’affermazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] 'altra parte manca ancora nel Settecento un modello soddisfacente per descrivere la viscosità nei fluidi. La gran parte del fra il 1710 e il 1740, al problema dell'integrazione delle equazioni differenziali alle derivate parziali del primo ordine. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] soggette a vincoli, dove i vincoli compaiono con dei moltiplicatori. A partire da esse egli fu in grado di ricavare come teoremi, tra l 'integrazione parziale. L'approccio di Lagrange costituiva in primo luogo un procedimento sistematico per ottenere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] e materiali, nello sforzo comune di fornire i mezzi migliori per lo sviluppo della ricerca scientifica. La scienza e la tecnologia divennero parteintegrante della ricostruzione postbellica di un'Europa collocata saldamente nell'alleanza atlantica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] numero di questi specialisti.
Un celebre esempio di integrazione di fisica accademica e tradizione artigianale fu quello dei l’azienda costruiva anche strumenti personalizzati, o parti di essi, per i ricercatori avanzati, compreso lo stesso Thomson. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] a Milano e Fontana a Firenze (e a Parigi) integrarono l'eudiometro in un apparato di congegni meteorologici destinato a riuscì a elaborare le tecniche necessarie per renderlo utilizzabile anche da parte di persone inesperte. L'eudiometro medico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] al saggio del 1672, egli decise di tenere per sé gran parte dei suoi risultati, o di comunicarli attraverso scambi studio della quadratura delle curve (quella che chiameremmo oggi 'integrazione delle funzioni'): il risultato fu la stesura del De ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] rapporto con gli altri; 5) l''integrazione', che comporta, da parte del soggetto, una profonda trasformazione della una data cosa è male, ma il paradosso consiste nel fatto che per una data persona, in una data situazione concreta, su un preciso ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...