Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] la semplificazione del sistema. Fra i più importanti interventi previsti dalla legge, integrata dal d.l. 31 dic. 1996 nr. 669, convertito in l entro 60 giorni dalla notifica della stessa per opera dell'altra parte (termine breve). La decisione della ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] . A valle, da parte delle imprese di distribuzione, è esposto a un'analoga tendenza, che vede queste ultime cercare rapporti diretti con i fornitori per ridurre i costi di acquisto. Su entrambi i fronti l'integrazione è facilitata dalla crescita ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] dichiarate indipendenti, ma che dal 1994 sono considerate partiintegranti del territorio nazionale). La R. S. è . La R. S. continua a distinguersi anche come grande paese allevatore per quanto riguarda sia i bovini (13,8 milioni di capi nel 1998) ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] più a competere e a integrarsi, è evidente come questa recente fase evolutiva rifletta nel suo sviluppo, per alcuni aspetti, processi altrove già anni Settanta e Ottanta, e nel quale da più parti era stata chiamata in causa l'inadeguatezza del settore ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] intervengono almeno due modi diversi di trasporto (per es., nave e treno). La maggior parte degli operatori che intervengono nel ciclo del waterfront. Il legame che le unisce è il disegno integrato con cui il waterfront è progettato e gestito. Questa ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] . La protezione contro tutti questi stati di bisogno rientra pertanto almeno in parte nella categoria dei beni di merito, per i quali le scelte private vengono sostituite, o integrate, da scelte pubbliche.
La sicurezza sociale e la solidarietà
Gli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] (10%), Spagna (9,3%), Romania (7,8%), Paesi Bassi e parte europea dell'ex Unione Sovietica (7%). Gli incrementi minori riguardano i paesi d'integrazione (ormai concluso nel caso della Repubblica democratica tedesca, avviato per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] facilità ai cicli industriali. La tendenza all'integrazione verticale dei processi produttivi derivava anche dal AMF, secondo uno schema che prevede per ogni paese aderente all'Accordo una liberalizzazione a partire dal 1995 di una quota delle ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] La rete stradale ha uno sviluppo complessivo di circa 36.000 km, per meno di un sesto asfaltati. Tra le iniziative intese a facilitare l'integrazione delle due parti del paese è da segnalare il cosiddetto "Progetto Riunificazione": la ricostruzione e ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] , rende più acutamente visibile la necessità dell'integrazione degli sforzi con l'intera catena. La impiegato per la scelta della migliore decisione in condizioni competitive è la cosìddetta "teoria dei giochi". In questa teoria le due parti prendono ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...