Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] e sulla sua mancanza di causa.
Ecco, allora, che per far luce sulla serie incalcolabile di varianti la Cassazione si affida parti previsto la stipula di un successivo preliminare, non sarà esperibile il rimedio ex art. 2932 c.c., né l’integrazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] integrare il quadro normativo interno con il principio enunciato dalla Corte EDU, allo scopo di impedire il ripetersi di ulteriori violazioni;
c) come canone interpretativo erga omnes, anche per tutti gli altri Paese contraenti che non sono parti ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] . Il reg. n. 1257/2012 deve quindi venire integrato dalla legge «dello Stato membro partecipante in cui tale del 5.4.2001 sulla conclusione da parte della Comunità europea della convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] nelle clausole contrattuali, ma anche dalle altre fonti di integrazione ivi menzionate non collegate alla manifestazione di volontà delle parti. È per questo che si parla di regolamento contrattuale distinguendolo dal contenuto del contratto ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] l’ermeneutica si è sviluppata a partire dall’interpretazione dei testi sacri, per poi dirigersi verso i testi giuridici. altri possibili e plausibili stati di cose. Esso richiede che si integri non solo l’essere e il dover essere, ma più precisamente ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] contenuti ha fatto sì che le pene irrogate fossero in parte coperte dall’indulto o che, comunque, non potessero essere giuridici diversi – e in particolare, per quel che qui più interessa, dell’integrità psicofisica dell’individuo – potranno pertanto ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] , vincolante solo tra le parti stipulanti.
Alla fine degli anni settanta lo strumento della consultazione ed informazione sindacale inizia ad essere utilizzato anche dal legislatore per la concessione della cassa integrazione guadagni (art. 5 l ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] di Vigevano.
Lasciò più di 260 opere, di cui la maggior parte ancora manoscritte (e a tutt'oggi irreperibili) sui più disparati argomenti; esistenti in pratica ma ovviamente non integrati nella teoria architettonica per la loro anomalia. Il metodo ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] (ossia più probabilmente che non) evitato, in tutto o in parte il danno, integra violazione dell’obbligo di cooperazione, che spezza il nesso causale e, per l’effetto, impedisce il risarcimento del danno evitabile. Detta omissione, apprezzata ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] degli atti al pubblico ministero, ma può determinare l’integrazione del provvedimento richiesto dall’organo dell’accusa con le persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria, gli effetti si estendono anche a quella fra le dette parti che non ha ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...