Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] di integrare, in una visione unitaria, portualità e logistica, per giunta in uno scenario caratterizzato da un numero per molti Cost., prendendo le mosse dal dato positivo della norma nella parte in cui lega l’attività legislativa di Stato e regioni ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] motivato e il secondo con ordinanza, dopo aver sentito le parti: la richiesta deve essere motivata, a pena di inammissibilità, un ordine europeo di indagine è integrato attraverso l’inserimento nel fascicolo per il dibattimento dei seguenti atti ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] delle garanzie e che, anche in una prospettiva di integrazione europea del modello di legalità, continua ad essere rappresentato .
Problemi in parte analoghi si pongono per coloro che si trovino ancora in stato di detenzione per effetto di una ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] 3.2010, n. 66 (Codice dell’ordinamento militare), nella parte in cui prevede che «I militari non possono costituire associazioni Carta sociale europea, in Studi integr. eur., 2014, 239; su tali procedure, per tutti, Panzera, C., Diritti ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] per la periodica revisione dei propri assetti; solo in questo modo l’equilibrio tra valori, interessi e credenze comuni e diverse può essere riflesso in relazioni più differenziate ed integrateparte del mondo viene sentita in tutte le altre parti, ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] imputazione, stabilendo un requisito integrativo del decreto penale di condanna per il caso in cui, , co. 1, c.p.p., della proposizione della domanda di oblazione da parte del difensore dell’imputato, anche se privo di procura speciale (Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] anche le une con le altre, per esempio attraverso l’interazione personale dei idea che il legislatore crei il diritto, partendo da un programma politico che con esso ci che essa è chiamata ad interpretare o integrare: sarà minore quando si tratti di ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] a tutela degli investitori, dagli artt. 117 e 127, t.u.b., per i clienti di banca e dall’art. 36, c. cons., a tutela dei etero-integrazione del contratto: il contenuto della clausola difforme rispetto a quanto stabilito dalle parti viene ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] la sostituzione di clausole contrattuali con il dettato legislativo, o la stessa integrazione del contratto lacunoso per alcuni non oggetto di contrattazione tra le parti (Volpe, F., Contratto giusto, in Dig. civ., Aggiornamento, III, Torino, 2007 ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] partire da questo momento prende l’avvio un percorso caratterizzato da numerosi interventi di modifica e di integrazione anche attraverso attività di consulenza, due o più partiper la conclusione di contratti di costruzione, compravendita, locazione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...