Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] tra amministrazione e privati (accordi integrativi o sostitutivi di provvedimento), per quanto poco utilizzato dalle amministrazioni, : le risorse limitate di cui dispone, da una parte, e il bisogno di legittimazione della decisione, dall’altra ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] www.icj-cij.org).
Nell’inerzia delle parti, o se vi sia necessità di integrare quanto da loro deliberato, sarà il Tribunale a Corte internazionale di giustizia (artt. 62 e 63) o del Tribunale per il diritto del mare (artt. 31 e 32). Ciò emerge con ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] le ritenga sufficienti, può invitarlo ad effettuare un’integrazione, se il diritto processuale applicabile lo consente. Inoltre casi in cui il credito riguardi un rapporto per il quale le parti hanno previsto la competenza arbitrale; forse la scelta ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] di cessazione dell’attività lavorativa che comporti la disoccupazione per oltre dodici mesi e nel caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità e cassa integrazione guadagni. Il riscatto totale è, invece, consentito in caso ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] divieto subisce un affievolimento nel caso di un alto grado di integrazione giuridica tra gli Stati (es. art. 16, par. dalla gran parte della dottrina. Una volta determinato il rischio per la sicurezza nazionale o la minaccia per la collettività, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] all'interno della "civitas" (1384). Il processo d'integrazione sociale di questa famiglia montanara si conclude perfettamente entro l di lui da una parte, la cronologia dell'insegnamento bolognese di Giovanni, certa solo per il periodo indicato, dall ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] dalla semplice, per quanto fondamentale, integrazione economica per evolversi nella direzione di una società democratica di tipo nuovo. Ne sono testimonianza i primi interventi normativi proprio in tema di parità fra uomo e donna (a partire dalla ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] che, però, può investire soltanto le parti corrette8 e che è soggetto all’osservanza del ., con nota di Godio, F., La S.C. dice sì alla «correzione integrativa» anche per omessa condanna alle restituzioni da riforma della sentenza.
14 V. Cass., 31.5 ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] dies a quo dei termini per la costituzione in giudizio delle parti è reso uniforme per tutti i procedimenti, coincidendo , anche nel giudizio “predeterminato” dal reclamo, resta «salva» l’integrazione dei motivi di ricorso ai sensi dell’art. 24, co. 2 ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] .2008, n. 166 in base alla quale «la prosecuzione delle prestazioni contrattuali da parte del commissario non integra di per sé il subentro nel contratto, per facta concludentia, richiedendosi sempre ai fini della produzione degli effetti di cui all ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...