Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] sino alla presentazione della richiesta non fossero emerse lacune superabili con un’integrazione probatoria, e, dall’altro, che per volontà delle parti l’ordinaria sequenza degli stati epistemici veniva interrotta “artificialmente”, congelando uno ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] del fatto; al provvedimento di modifica o integrazione del trattamento senza consenso).
Al tempo stesso, giacché per il resto si tratta di un progetto da lui stesso formulato. Per un altro verso, il pubblico ministero (e l’offeso, nella parte in ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] che nei confronti dell’organo politico di cui il politico avocante fa parte: un mutamento che trasforma anche l’avocazione in una funzione di dell’art. 19: per essi il trattamento economico può essere integrato da un’indennità commisurata alla ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] ritiene generalmente – per le clausole d’uso, che s’intendono inserite nel contratto perintegrazione legale, che purtuttavia clausola ambigua soggiace ad un’interpretazione favorevole alla parte che ha ad essa solo aderito senza partecipare alla ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] 25057). Sul versante opposto si sostiene che, per l’integrazione del delitto, non sarebbe sufficiente l’accertamento della : illegittimo il comma 4 dell’art. 69 c.p., nella parte in cui prevedeva il divieto di prevalenza sulla recidiva reiterata (art. ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] e poi la donna si presenti altrove per il parto usufruendo della possibilità di non farsi nominare nell 10.2014, in www.penalecontemporaneo.it, 17.12.2014). Viceversa, si era ritenuto integrato il delitto dell’art. 567, co. 2, c.p. in un’ipotesi ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] , ha ritenuto generalmente obbligatoria la previsione da parte del legislatore di termini di decadenza, più brevi termine più ampio per esternare una eventuale pretesa creditoria maggiore relativamente agli aspetti oggetto dell'integrazione (cfr., sul ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] 3.8.2009, n. 106 e da successive disposizioni, che ha abrogato gran parte delle norme previgenti (fra cui il d.lgs n. 626/1994) pur se in a cura di, Ambiente, salute e sicurezza. Per una gestione integrata dei rischi da lavoro, Torino, 1997; Natullo ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] ne può tenere conto prima che la parte abbia provveduto all’integrazione del numero di copie richieste»).
L’art l. n. 221/2012, i difensori saranno ancora liberi di optare per la notifica dell’atto di appello con le tradizionali modalità cartacee, ex ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] disciplina della cassa integrazione guadagni, (art. 3, co. 4 e ss., l. n. 92/2012). Come è noto, la scelta del legislatore nella riforma del 2012 è stata quella di rimettere all’iniziativa delle parti sociali la costruzione, per quelle imprese, di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...