Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] causalità penale.
Quanto al vizio sub a), un’ampia parte della motivazione è dedicata all’illustrazione dei criteri ai quali soggetto che gestisce la ricerca, le finalità per le quali si muove … l’integrità delle intenzioni».
Alla censura sub b) la ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] peculiarità, propria del processo di integrazione europea, soprattutto a partire da Maastricht, costituita dalla previsione decisionalità amministrativa a bassa intensità che si cura, volta per volta, di istanze minori e di interessi di frazioni ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] ., Il diritto della famiglia di fronte al problema della difficile integrazione delle fonti, in Riv. dir. civ., 2016, 1463; ., di competenza del tribunale per i minorenni quando non sia in corso tra le stesse parti giudizio di separazione, divorzio ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] che non si voglia forzare il dato letterale dell’art. 624 c.p., e ritenere necessaria per l’integrazione del furto – conformemente al pensiero di parte della dottrina e della giurisprudenza, teso a razionalizzare il sistema – la mancanza del (solo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] include l’intimazione (di licenza, di sfratto per finita locazione, di sfratto per morosità), tipico atto di natura sostanziale. Essa deve entro il quale le parti dovranno provvedere alla eventuale integrazione degli atti introduttivi mediante ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] tale nuova struttura affermando l’integrazione e il coordinamento tra i due ad un bene che attualmente non fa parte del patrimonio di un determinato soggetto (Majorca nulla, e dunque non opponibile ai terzi, per contrasto con l’art. 2787, co. 3 ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] per i quali il progetto personalizzato preveda la stipula del patto di servizio7 ed a particolari categorie di lavoratori collocati in cassa integrazione è un beneficio subordinato alla richiesta da parte del lavoratore. L’attivazione del lavoratore è ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] art. 416 ter c.p. svolge una funzione integrativa, inglobando una fattispecie distinta da quelle che, a 86, d.P.R. 16.5.1960, n. 570 per le elezioni amministrative) nella parte in cui tale ultima proposizione normativa colpisce la dazione di denaro ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità, le Agenzie private per il lavoro e gli altri attribuiti dalla legge alle singole strutture ed enti che fanno parte della rete, ma che comunque servono ad orientare l' ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] , come era nelle aspettative, il motore dell’ intero processo di integrazione sinora culminato nel trattato di Lisbona (in vigore dall’1.12. l’accesso al mercato per i prodotti importati.
Nonostante che da più parti si preconizzasse e perfino ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...