Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] 37 bis, co. 4, d.P.R. n. 600/1973 nella parte in cui «sanziona con la nullità l’avviso di accertamento “antielusivo” che concetti che richiedono per la loro individuazione ciò che è stata perspicuamente definita come «integrazione valutativa» e che ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] natura contrattuale del rapporto di lavoro, bisogna aggiungere che le parti non sono libere di determinarne i contenuti, se non entro si raggiunga l'accordo per la stipulazione di un contratto collettivo integrativo», che l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] limita a disporre l'integrazione del contraddittorio, trattandosi di pronuncia che non è per sua natura in grado se è stato leso il diritto di difesa di una delle parti, ovvero se viene dichiarata la nullità della sentenza, riformata la sentenza ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] dove come s’è visto incontra, da ambo le parti della rottura tra le chiese, la sfida dell’unità , P., El derecho del pueblo de Dios, I, Pamplona, 1970, integratiper lo più da ricerche di particolare interesse in lingua spagnola. Cfr. Arrieta, ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] nuova è invece la precisazione che l’obbligo di denunzia grava anche su chi detenga parti di armi, così come descritte nell’art. 1 bis, co. 1, lett. , mentre per un più risalente indirizzo l’omessa ripetizione della denunzia integrerebbe in ogni ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] . 83 bis disp. att. c.p.c., che le parti chiedano e che il giudice conceda termini per il deposito di memorie sulla questione; un tale esito o, comunque sensi dell’art. 291 c.p.c. o dalla integrazione del contraddittorio ex art. 331 c.p.c.
L’ ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] sugli investimenti (MAI, per Multilateral Agreement on Investment) che però, anche a seguito delle proteste da parte della c.d. “ , P., a cura di, Tutela degli investimenti tra integrazione dei mercati e concorrenza di ordinamenti, Bari, 2016; ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] altro istituto analogo;
c) modificazioni ed integrazioni normative per il necessario coordinamento con la l. n l’ufficiale di stato civile del comune di residenza di una delle parti o del comune presso cui è iscritta o trascritta la dichiarazione ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] 28 sull’utilizzo del distacco per evitare il ricorso alla Cassa integrazione o l’art. 8 l. 19.7.1993, n. 236 per evitare riduzioni di personale) In quest’ultimo caso, solo l’attribuzione da parte di un’impresa straniera dell’esercizio del potere ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Guglielmo II sono attestati ancora sotto Costanza, che da parte sua 'passa' al figlio non meno di nove integrato e rielaborato più volte (1167-1168, 1175, 1239-1240).
Un archivio di corte è attestato per la prima volta nel 1148: un privilegio per ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...