Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] si manifesti con pienezza per carenza di margini di integrazione o comunque per la esiguità di precetti pone a referente l’uso più vicino all’area in cui le parti negoziali operano in qualche misura collega ad una volontà almeno presumibile se ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] per lo stesso periodo di tempo, del trattamento straordinario di integrazione salariale o, ancora, alle agevolazioni contributive concesse per dalle Parti sociali un Accordo interconfederale «per definire gli elementi essenziali per consentire ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] atto amministrativo illegittimo da parte del giudice amministrativo come una integrazione e un potenziamento della il rilascio di una autorizzazione o di una licenza necessaria per poter avviare un’attività e l’amministrazione emani un atto ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] aiuta in parte a superare tali obiezioni, non solo per il rifiuto di contrarre costituente abuso di dipendenza economica (contra Trib. Bari, 11.10.2004, dejure), ma anche, più in generale, per il rifiuto di contrarre che integri un illecito ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] di un criterio di integrazione del contratto che evita la nullità per indeterminatezza di una delle 2, c.c.).
Questo patto produce effetti solo tra le parti, per cui l’inadempimento darebbe luogo solo a un eventuale risarcimento dei danni ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] La stessa dinamica dell’integrazione giuridica, proprio perché fertile per la sola integrazione economica europea, non cambiato l’incidenza fiscale in questo settore. Da una parteper l’effetto dell’alternatività con l’IVA, della quale ha ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] fase non si dà luogo all’integrazione del contraddittorio; la parte contro cui l’esecuzione è domandata ha 996 ss.; v. invece Cass., 14.2.2011, n. 3572, per quanto riguarda la soluzione “intermedia” del riconoscimento subordinato al cd. downgrade ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] della posizione di una parte su quella dell’altra.
Il contenuto integrativo della buona fede
Dal 854).
Il dovere di informare non si estingua con lo scioglimento del contratto per il recesso, se da questo la controparte possa patire un danno. Si ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] applicazione delle leggi speciali per i contratti di borsa; e lo stesso fa l’art. 1551 c.c., per l’inadempimento nel contratto di riporto. Perparte sua l’art. su base mensile. Esiste un ciclo integrato nelle strutture di cd. clearing and ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] ai sensi dell’art. 14 la somma è dovuta dalla parte che per prima si costituisca in giudizio, ferma restando la necessità della sua integrazione quando il valore della causa sia incrementato per effetto di nuove domande o modificazioni di quelle già ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...