Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] In particolare, la direttiva ha per la prima volta tenuto conto della possibilità che le parti, proprio in forza del regolamento Roma giudice che si troverà ad applicarla non potrà fare a meno di integrarla con le norme degli art. 69 ss. c. cons., ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] perduto senza colpa del contraente che lo invoca (si pensi, per fare solo un es., ad un documento che rimanga nella stabilendo nell’ultima parte del co. 9 dell’art. 3, che il rifiuto del lavoratore di stipulare il patto «non integra gli estremi del ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] che il mutuatario paghi solo quando potrà, il termine per il pagamento è parimenti fissato dal giudice, con disposizione integrativa dell’art. 1183, co. 2, c.c. e coerente con la sua prima parte.
Le regole da ultimo richiamate non riguardano il caso ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] 1 I termini per l’impugnazione del recesso da parte dei singoli lavoratori
Anche sul termine per l’impugnazione del beneficio” è, tuttavia, confermabile ove si provveda all’integrazione del contraddittorio con i lavoratori rimasti in servizio in virtù ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] giudizio, ma senza produrre alcun effetto vincolante per le parti, le quali, quindi, rimangono libere, alternativamente ricorsi dell’ABF assolvono alla funzione di continua integrazione della disciplina bancaria e finanziaria, specie nella ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] 267), in cui manca una domanda in senso sostanziale, data infatti non per l’affermazione della giustizia in favore di chi agisce, ma solo di delle parti e non si è verificata alcuna decadenza», spetta al giudice ordinare l’integrazione del ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] ’esercizio delle competenze da parte dei pubblici poteri deve qualora il TFUE richieda la sua consultazione per la loro adozione.
Segue: il ruolo Il principio di sussidiarietà nel futuro dell’integrazione europea: un’incognita e molte aspettative, ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] sede dell’arbitrato, del patto compromissorio, delle parti e delle relative conclusioni può invece essere colmata con una successiva integrazione del lodo. Della deliberazione, redatta necessariamente per iscritto in uno o più originali, deve quindi ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] in capo al soggetto convalidante.
Essa non ha funzione integrativa del contratto annullabile, del quale non viene modificato il non è idoneo a regolare, con efficacia vincolante per tutte le parti sul piano giuridico, l’assetto d’interessi in ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] previste in tema di richiesta allo Stato di emissione di integrazione documentale (art. 6, co. 5), di contatti con finalità del nuovo istituto. E così, per quanto concerne l’omessa previsione, da parte della legislazione dello Stato di emissione, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...