Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] (la «pubblica incolumità») – un pericolo per la vita o per l’integrità fisica di un numero indeterminato di persone; 2 Nello stesso senso, cfr. Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, I, IV ed., 2008, 514; Corbetta, S., Delitti contro ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] rules of contract law’ sono normalmente derogabili da una diversa prescrizione delle parti (cd. default rule). Da ciò, l’esigenza della Gran Bretagna ha, per espressa previsione di legge (art. 12, disp. l. gen.), funzione integrativa dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] legge (v., da ultimo, l’art. 3, co. 1, l. n. 92/2012). A partire dai primi anni del 2000 (d.l. 3.5.2001, n. 158, conv. dalla l. 2 per i primi 12 mesi – all’ammontare del trattamento di integrazione salariale straordinaria, con riduzione all’80 per ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] disciplina l’utilizzazione senza titolo, da parte della P.A. di un bene immobile per scopi di interesse pubblico, modificato in assenza con l’art. 22 bis, a seguito degli interventi di modifica ed integrazione al t.u. di cui al d.lgs. 27.12.2002, n ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] processo di espansione o di conquista di nuovi territori o di integrazione economica o sociale tra le genti, allora bisogna affermare che di controversie e soprattutto a questo genere di parti, per gli indubbi vantaggi che offre rispetto alla ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...]
In ogni caso, a meno che non si tratti di domande di integrazioni avanzate da imprese edili ed affini, le parti sono tenute a dichiarare, ove seguano la via delle integrazioni salariali per le altre causali, «… la non percorribilità della causale di ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] facere per rimuovere gli ostacoli (materiali e immateriali) al godimento dei singoli diritti soggettivi da parte delle persone in questo Paese, e suscettibili di essere modificati o integrati dal giudice italiano secondo quanto prevede l’art. 44, ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] quali non si è aperto se non un limitato dibattito tra i partiti e tra i rappresentanti dell’opinione pubblica. La legge costituzionale 20. integrazione economica e politica europeo potrebbe anzi costituire un’occasione irripetibile per lo Stato e per ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] formeranno oggetto della contestazione (art. 35, co. 6).
Menzione a parte merita l’art. 35, co. 2, d.lgs. n. 81 non è tenuto al versamento del contributo integrativo dovuto per l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] per le famiglie degli operai e degli impiegati) e, per i soli lavoratori che beneficino di «prestazioni integrative .2.2009, n. 5, conv. con mod. dalla l. 9.4.2009, n. 33) e i part-timer (cfr. l’art. 70, co. 1, introdotto dall’art. 2, co. 148, lett. f ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...