Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] tenendo conto dei vincoli posti a presidio dell’integrazione del mercato unico; problema quest’ultimo, che come riformulato dal Trattato di Lisbona, per prospettare possibili accordi quadro tra le parti sociali europee sulle regole del conflitto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] legislative, la cui lettura integrata è necessaria anche per definire le attuali, vigenti n. 81/2015, il “decreto dignità” ha dunque previsto la facoltà delle parti contraenti di stipulare un primo contratto a termine, purché di durata non superiore ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] anni ottanta, la rinnovata attenzione per l’attività decisionale della p.a. aveva portato una parte della dottrina a qualificare il di prova, non può negarsi la necessità di integrare brevemente il punteggio con l’indicazione delle ragioni ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] processo di riduzione delle diseguaglianze e dell’integrazione sociale per garantire loro l’effettivo godimento dei – e, cioè nelle ipotesi in cui la domanda della parte ricorrente riguardi l’impugnazione di provvedimenti del dirigente scolastico di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] nuova o preesistente; un’in;corporazione della società in crisi da parte di un’altra in bonis (o viceversa); una scissione in l’inammissibilità della domanda quando essa integri gli elementi di un ‘abuso di processo’; per un commento, v. Fabiani, ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] in parte la riduzione o la dichiarazione di esubero del personale (Cass. 23.1.1998, n. 637), consente al Ministro di disporre la concessione di un trattamento di integrazione salariale a carico della contabilità CIGS (sul cumulo di CIG e CIGS per ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] il giudice tutelare può, in ogni tempo, modificare o integrare, anche d’ufficio (oltre che, naturalmente, su richiesta dell p.c., per la domanda di interdizione o inabilitazione, e dall’art. 125 c.p.c., per gli atti processuali di parte in generale ( ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] , come pure alla mancata attivazione dei poteri di integrazione del contraddittorio da parte del giudice o addirittura derivante dai vizi del procedimento amministrativo a monte, per mancata corretta individuazione dei soggetti di cui al capo ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] f): l’ordinanza presidenziale è deputata a regolamentare le ulteriori attività delle parti, dovendo il presidente assegnare termine al ricorrente per il «deposito di memoria integrativa che deve avere il contenuto di cui all’articolo 163, terzo ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] sia evoluta la materia, che ha avuto un significativo sviluppo solo a partire dal dopoguerra. La prassi ha dato vita a nuove figure contrattuali, Stati Uniti, si caratterizza per il maggior grado di integrazione tra produttore e distributore, dando ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...