Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] tecniche di cui parliamo: trovando in esse un’integrazione, e non certo un’alternativa rispetto ai loro l’amministrazione, io dico, per essersi allontanata da questi salutari principii, è divenuta nella più gran parte delle nazioni la causa della ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] apprestare forme di integrazione su spazi sovrastatali come nel caso della Unione europea e per molti settori della l’obiettivo che si vuol raggiungere è di riportare la maggior parte dei paradisi fiscali (98 previsti) nel biennio 2017 e 2018 nell ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] 48, co. 1, 311, co. 5, c.p.p.). In ogni caso, tutte le parti, fino a quindici giorni prima dell'udienza, possono presentare motivi nuovi e memorie (artt. 585, co penale), sui criteri per l’utilizzazione e l’integrazione delle prove, sulla necessaria ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] dell’offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico di p.f. non appare facilmente conciliabile con l’intervenuta codificazione da parte del d.lgs. n. 163/2006 (art. 2) dei principi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] di vincolare parte del capitale sociale.
Per le riserve per effetto del conferimento, estendendo a tali operazioni il regime del realizzo previsto dall’articolo 175, TUIR e individuando, come requisito fondamentale, l’acquisto o l’integrazione ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] inteso per «in conformità a progetti esecutivi, conoscenze tecniche e tecnologiche, modelli o prototipi forniti dall'impresa committente». Se, cioè, sia sufficiente a integrare gli estremi del requisito in questione la mera richiesta da parte del ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] una dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 322 c.p. nella parte in cui prevede una pena superiore a quella dell’art. 377, fatto, e dunque sulla sua natura «devastante». Per l’integrazione del dolo è poi necessario che l’agente ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] luogo nel quale «il lavoratore ha trascorso la maggior parte del proprio tempo lavorativo per conto del datore» (C. giust., 27.2.2002 , R., Mobilità internazionale e contratti di lavoro tra integrazione europea e conflict of laws, in La mobilità del ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] integrata nella più moderna visione storico-sociale fatta propria dalla Commissione Franceschini (commissione d’indagine per di tutela costituiscono una endiadi unitaria»). Più di recente, a partire dalla sentenza 7.11.2007, n. 367 (seguita da una ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] , invero, indizio significativo, per le parti individuali e per il giudice, che secondo il qualificato apprezzamento corrente quella condotta possa rendere intollerabile la prosecuzione anche provvisoria del rapporto o integri gli estremi dell ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...