Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] integrazione guadagni, che interessano lavoratori adibiti alle mansioni cui si riferisce il contratto a tempo determinato; d) da parte .lgs. 26.3.2001, n. 151, cioè quello previsto per il periodo di interdizione obbligatoria dal lavoro, ma ora, tutti ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] domande, e alternatività “soggettiva”, dipendente dall’indifferenza della parteper l’accoglimento dell’una o dell’altra (Cass., S in Giur. it., 1999, I, 883); ordina, se occorre, l’integrazione del contraddittorio ex art. 331 c.p.c. (in ipotesi di ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] confini soggettivi dell’efficacia vincolante della decisione per le sole parti in causa e quelli oggettivi della , Padova, 1950; Barile, G., La rilevazione e l’integrazione del diritto internazionale non scritto e la libertà di apprezzamento del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] e che le Regioni si impegnano a recepire entro sei mesi, riprendono in gran parte i contenuti dell’art. 18 l. n. 196/1997, pur con alcune integrative dell'iter formativo degli studenti, da considerare attività scolastiche a tutti gli effetti. Per ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] rapporti in cui l’esecuzione della prestazione presuppone un’integrazione delle sfere patrimoniali delle parti, si desume che la norma speciale deve applicarsi in modo generalizzato anche per tipi contrattuali diversi dall’appalto. La buona fede ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] tra quelle per le quali il d.lgs. n. 150/2011 prevede l’applicazione del rito del lavoro, il giudice fissa l’udienza di cui all’art. 420 c.p.c. e il termine perentorio entro il quale le parti devono provvedere all’eventuale integrazione degli atti ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] parte, di cui costituisce la proiezione in negativo.
L’inattività, invece, è integrata da un comportamento oggettivo delle parti secondo la novellazione operata dalla l. 18.6.2009, n. 69 per adeguare l’art. 307 c.p.c. alle modifiche apportate all’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] indennità di anzianità, che culminerà con la novella dell'art. 2120 da parte della l. n. 297/1982 e l'introduzione del TFR. In caso di sospensione totale o parziale per la quale sia prevista l’integrazione salariale, debba essere computato nella ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] pen., sez. V, 3.2.2003, n. 4883, per cui il rigetto da parte del gip della richiesta di decreto penale di condanna avanzata dal p a seguito di opposizione alla richiesta di archiviazione integra la specifica nullità contemplata dall’art. 127, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] le leggi anteriori al 1970 si intendono comunque abrogate a partire da una certa data (per la cronaca il 16.12.2010), fatte salve le perché il fenomeno viene nominato anche le parole “integrazione” e “sostituzione”).
In tutti questi casi sarebbe ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...