Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] base al secondo, «se richiesto», deve concedere termini per memorie integrative; è bene che lo faccia. Ma se non lo Costantino,G., Questioni processuali tra poteri del giudice e facoltà delle parti, in Riv. dir. proc., 2010, 1012.
21 Basti ricordare ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] fondamento» le limitazioni di sovranità dell’ordinamento italiano per effetto dell’integrazione europea ora incentrata sull’UE (C. cost., hanno natura inderogabile nonché obblighi solidali tra Stati parti del trattato (erga omnes partes) che possono ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] ivi, 2017, 1001).
6 In tal senso si esprimeva anche una parte della dottrina secondo cui l’istituto della sanatoria della notifica con la citazione o, se il convenuto si è costituito, perintegrare la domanda, ma restano ferme «le decadenze maturate ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] si applica esclusivamente l’imposta di registro in misura fissa (art. 11, Tariffa, Parte I, allegata al d.P.R. 26.4.1986, n. 131) se dell’art. 2447 bis c.c., essendo irrilevante, per l’integrazione del presupposto impositivo, che, nel trust di scopo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] complementare, possono scegliere di ricevere mensilmente, ad integrazione della retribuzione, una quota del TFR maturato da l’uno, quanto l’altro, vengono a far parte della fase, per così dire, “precontrattuale” del rapporto: al datore spetta ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] dir. 24/2014, valgono parimenti per la dir. 25 sui settori speciali, che mutua in gran parte le proprie modificazioni da quella sui coinvolto nei processi produttivi, alla promozione dell’integrazione sociale di persone svantaggiate o di membri di ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] , possono segnalare all’Amministrazione finanziaria qualsiasi integrazione di elementi contenuti nella dichiarazione presentata dal parte della sua efficacia precettiva ad opera di quell’orientamento giurisprudenziale, oramai consolidato, per ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] c.p.c.) che rendono rimediabile la verificazione del vizio e, per l’effetto, sanano il procedimento nel senso che consentono a questo di medesima efficacia (ad es., integrazione spontanea del contraddittorio da parte dell’attore, che rende superfluo ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] possono essere imputati per finzione al secondo cessionario derivativamente, per effetto dell’integrazione di una disciplina dei titoli di credito al portatore, e non nella parte generale, è tuttavia opportuno accennare al tema della libertà ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] bisogno di attività di integrazione normativa o istituzionale da parte di organi statali. Inoltre -cij.org/ ) ha respinto nettamente tale tesi. Questa sentenza sembra per ora aver risolto la questione. Ciononostante, poiché la CIG non ha ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...