Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] produttivo.
D'altra parte non può essere ignorata, l'evoluzione del processo di integrazione europea (D' d'opera, con la l. 18.4.1962, n. 230 di sostanziale sfavore per il contratto a termine, con la l. n. 604/1966 sui licenziamenti individuali ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] di «conoscere le regole concernenti l’operare delle parti e dell’ufficio sulle prove e sui beni per la giusta composizione della lite»; ovvero di collegati (si pensi, ad es., al difetto d’integrità del contraddittorio).
Ma qui si chiarisce perché le ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ). Qualora, invece, una o più parti non abbiano ricevuto la notifica dell’atto di accertamento, o avendola ricevuta, non l’abbiano impugnato, il giudice adito per primo dovrebbe disporre l’integrazione del contraddittorio, mediante chiamata in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] oppure del tutto indifferente, al fine di realizzare l’integrazione del mercato interno - ma si interroga anche sulla e ai Governi degli Stati membri dell'Unione europea. Perparte sua, la Commissione Lando ha lavorato fruttuosamente, ed ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] anche in direzioni non direttamente funzionali alla integrazione del mercato, con la fissazione di taluni dallo stesso legislatore sovranazionale, pensata per ritagliare l’ambito applicativo di una parte significativa delle direttive in materia ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] proprio personale militare dai comandi integrati, nessuno di questi Paesi cessò di essere Parte al Trattato, che rimase, un diritto di veto e hanno la facoltà di porre condizioni per l’ingresso di un determinato membro. Ad esempio, la Turchia si ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] ), ha progressivamente ridisegnato la parte formativa dell’apprendistato. Nelle realtà che per prime hanno adottato questo impianto (Germania, Austria, Francia, Olanda, Danimarca) l’istituto è divenuto parteintegrante del sistema educativo (o ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] in mora potrebbe non essere necessario ai fini di integrare comunicazione di richiesta di prestazione).
Oltre al caso dell può condividersi solo in parte: un debitore potrebbe avere buone ragioni oggettive per rifiutare un adempimento in via ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] di coordinamento delle regioni in materia di servizi e politiche attive del lavoro da parte dell’Anpal;
v) il monitoraggio sull’attuazione del d.m. ai sensi tripartita, sull’organismo istituzionale per l’integrazione fra le politiche del lavoro ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] diverse composizioni: quella iniziale, necessaria per l’ammissibilità del ricorso e per la validità del rapporto processuale; quella del contraddittorio integro, ossia esteso a tutte le parti necessarie, indispensabile per la emissione e la validità ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...