Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] e secondo periodo» del co. 1, risulta evidente come una proposta con classi parta svantaggiata, richiedendosi l’integrazione di una doppia maggioranza14. Per quanto riguarda la fase esecutiva, inoltre – oltre all’incomprensibile richiamo all’art. 173 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] settembre, una data che si rivelò fatale per tanti altri italiani da quelle parti, si trovava per puro caso in licenza, a casa: , di proseguire, avanzare ancora nell’opera di integrazione europea, a cominciare dal campo della politica estera ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] in caso di mancata designazione di un soggetto che sia, per l’appunto, estraneo alla struttura societaria. D’altra parte, va precisato che l’attivazione del potere sostitutivo esige una integrazione in sede interpretativa dell’art. 34, co. 2, allo ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] un’effettiva funzione di integrazione sociale non surrogabile da parte delle Regioni. Peraltro nelle ipotesi in cui i Comuni non abbiano rispettato i menzionati termini per la costituzione delle forme associative, e quindi di poteri sostitutivi ex ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dai giuristi giapponesi è stato rilevante, forse anche in parteper le tracce della anteriore, remota, comunicazione di diritto visite di studiosi, di traduzione di opere, di integrazione dell’attività negoziale a livello internazionale – l’ingresso ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] qualificazione tecnica ritenuta normativamente necessaria all’integrazione delle cognizioni e del patrimonio culturale ciò costituisca per alcuna delle parti una maggiore garanzia o tutela. Quanto poi al diritto soggettivo processuale delle parti a ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo (vale a dire che se esaminato avrebbe determinato un esito diverso della controversia)»; ha specificato che «l’omesso esame di elementi istruttori non integra di per sé vizio di omesso ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] della persona e degli altri popoli. Ogni Stato che fa parte dell'Unione deve garantire al suo interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] sugli atti legislativi ed esecutivi adottati per darvi attuazione da parte delle istituzioni, organi e organismi dell (art. 4) sono ripresi dalla CEDU, mentre il diritto all’integrità fisica e psichica (art. 3), che comprende il diritto al ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] la tenuta delle alleanze sia il consenso ai governi da parte dei vari segmenti dell'opinione pubblica.
Come si è prima attentatori suicidi per ottenere risultati apocalittici. La strategia deve adattarsi ai nuovi tipi di minacce, integrando con altri ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...