Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] rientra tra quelle per le quali è prevista l’applicazione del rito del lavoro, il giudice fissa l’udienza di cui all’art. 420 c.p.c. e il termine perentorio entro il quale le parti devono provvedere all’eventuale integrazione degli atti ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] per il contraente debole (artt. 2645 bis, 2775 bis, 2825 bis, c.c. inseriti con l. 28.2.1997, n. 30; d.lgs. 20.6.2005, n. 122; d.lgs. 12.9.2007, n. 169, di modifica e integrazione trova per lo più giustificazione «nell’esigenza delle parti di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] come è avvenuto per altre materie oggetto di integrazione economica, anche in questo caso le condizioni per un effettivo Unito, ove il common law favorisce il ricorso a istituti in parti estranei ai sistemi di civil law e quindi anche all'Italia, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] magistrati designati dall'ONU a integrazione dell'organo, verrà insediato a Phnom Penh per giudicare i leader dei Khmer ha a disposizione un elenco di persone, tra le quali le parti e il bureau della Corte designano gli arbitri che andranno a comporre ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] Orbene, si deve dire che gli obiettivi li ha conseguiti solo in parte. Si ha la sensazione di trovarsi dinnanzi ad una riforma che malattia, infortunio, cassa integrazione a zero ore, assenze per fruizione di permessi per assistenza di figli con ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di centri concorrenti ostacola una unione politica. Per secoli quindi la forma dominante di integrazione politica non è l'impero, ma la quando: a) un impero ha già abdicato a gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] talora lezione in una piazza cittadina per l'affollamento degli scolari, provenienti da ogni parte d'Europa ‒ dà ragione di un un mosaico molto più vasto, suscettibili di integrazioni, di collegamenti trasversali, di interpretazioni sistematiche, di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] all’esercizio dei diritti di voice e dei poteri di monitoring da parte dei soci sono le norme che permettono ai singoli soci di porre ogni chiarimento, approfondimento o integrazione ritenuti necessari od opportuni per una completa e corretta ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] passaggio dalle vecchie alle nuove regole.
D’altra parte, se è certamente vero che la riforma portata di autorizzazioni specifiche per le altre ipotesi):
a) di raccordo fra l’accesso alle prestazioni di integrazione salariale per mobilità ordinaria ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] effettivamente al di sopra delle parti. Diversi sono gli strumenti che vengono utilizzati per assecondare questo obiettivo.
Un primo delle istituzioni rappresentative.
Lo stesso processo di integrazione europea non ha mancato di avere una notevole ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...