ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XV secolo lo Oni di Ife (il re) ritenne che il regalo migliore per lo Oba (il re) di Benin fosse inviargli un maestro fonditore. Nei regni . Il disegno può tornare a essere parteintegrante del processo lavorativo; ideazione ed esecuzione ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] la tutela del danneggiato, in una logica di integrazione tra strumenti di private e public enforcement, che . 6 dell’articolo citato): una conseguenza potenzialmente più gravosa per la parte inadempiente di quella prevista in simili casi dal codice di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] a quel tempo; essa non era considerata come parteintegrante della teoria economica e il sindacato non era Stato e del sindacato nel mondo del lavoro non sono di per sé sufficienti per cambiare la struttura fondamentale di questa teoria (v. Hicks, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] mancare il richiamo all’integrazione tra le fonti che, partendo dai principi costituzionali di tutela n. 96.
5 Cfr. Barbieri, M., Il licenziamento ingiustificato irrogato per motivi economici e il licenziamento collettivo, in Carinci, M.T.Tursi, ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] . La pressione di tale concorrenza ha portato a utilizzare parte delle risorse pubbliche, già in sé limitate, per la continuazione e la integrazione di tali istituti, piuttosto che per rafforzare le tutele di base in caso di disoccupazione. Pur ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] d'autorità (v. Fedel, 1991). La scienza politica, perparte sua, è impegnata a individuare indicatori empirici volti a misurare . Lo Stato nazionale si consoliderà infatti in Occidente integrando in un sistema unitario tre fondamentali elementi: a) ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] è (o è parte di) una laboriosa operazione di ingegneria istituzionale, per alcuni versi sperimentale, il cui apice e cardine è l’attribuzione della “direzione strategica” dell’Istituto medesimo al Direttorio della Banca d’Italia “integrato” da due ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] dell’art. 38 Codice del consumo, in forza del quale «per quanto non previsto dal codice, ai contratti conclusi tra il consumatore che corrono tra imprese verticalmente integrate, dove la dipendenza economica di una parte è frequente nella prassi e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] .c. dispone che, «salvo che sia effettuato per l'integrazione necessaria del contraddittorio, l'intervento del terzo ai sensi non impugnabile che l’esecuzione sia sospesa in tutto o in parte quando ricorrono gravi motivi» (art. 431, co. 5 e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] hoc.
c) Il ruolo dei principi di diritto comunitario nella integrazione europea. Ma i principi generali del diritto comunitario - e nel sociale e degli sviluppi scientifici e tecnologici». Perparte sua, il principio di sussidiarietà consente di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...