Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] ad oggi rette dal d.lgs. n. 509/1994, integratoper le forme più recenti dal d.lgs. n. 103/ pubblico, e ciò anche nell’ipotesi in cui il regime in questione faccia parte di un regime legale generale. Secondo le sentenze della Corte di giustizia nelle ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] meglio avrebbero saputo corrispondere alle svariate esigenze delle diverse Province del Regno, che in parte sono ancora fra di loro ben diverse per indole e per costumi, di quanto non potevano fare quelli allevati da una Regione sola (Archivio ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] potere di iniziativa d’ufficio del giudice. Il quale, verificata l’integrità del contraddittorio ed eventualmente disposti i provvedimenti per regolarizzare la costituzione delle parti, sente queste ultime e, «omessa ogni formalità non essenziale al ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] proprio apogeo della scuola romana, e un periodo di grande influenza da parte di un gruppo di Gesuiti nordeuropei della Gregoriana, come i padri tra le facoltà ecclesiastiche e civili per l’integrazione della formazione cristiana con la cultura ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 8919) e, dopo l’equiparazione prevista dalla l. n. 125/2008, per le persone pericolose dedite a traffici delittuosi o che vivano col provento di delitti norme in gran parte riscritte dal d.lgs. n. 159/2011 (artt. 35-49) e integrate dalla disciplina ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] tardo antica»88, ciò non toglie che già a partire da Diocleziano le costituzioni degli imperatori mostrino un andamento discontinuo , che è considerato come una sorta di integrazione del Gregoriano. Per la provenienza da ambienti diversi, e forse ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] un gruppo di individui a ciò istituzionalmente preposti ed estranei alle parti e ai loro interessi: si tratta dei cosiddetti principî della integrare politicamente la magistratura nel regime viene effettuato troppo tardi e troppo debolmente per ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] – che occorre assicurare un adeguato livello di tutela per l’investitore e salvaguardare l’integrità del mercato28. La ragione di questa particolare protezione dell’investitore finanziario in buona parte coincide con quella che è a base della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] del giudice, depositato nella motivazione, costituisce parteintegrante della sentenza, e sarebbe invalida una può essere 'in contrasto' con la costituzione anche in altro modo e per altre ragioni, ma quello ora indicato è il caso paradigmatico e, del ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] , uno strumento fondamentale per garantire la occupabilità dei giovani nel contesto economico attuale10. D’altra parte la flessibilità degli orari è un fattore pratico alquanto rilevante che può agevolare l’integrazione/alternanza fra scuola e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...