Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] una situazione di partenza molto arretrata, si registrarono notevoli sviluppi a partire dal 1960. Nonostante questi progressi, s'incontrarono molte difficoltà per assicurare l'integrità dell'area più importante e meglio conosciuta, il Parque Nacional ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] tipo, a loro volta, si caratterizzano per i loro obiettivi come partiti parlamentari o come movimenti extraparlamentari, in relazione alla loro maggiore o minore capacità di integrazione nella democrazia rappresentativa.
La storia
Del parlamento ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] alla possibilità di anticipazioni straordinarie da parte della Banca d'Italia al ministro del Tesoro, richiedendo per esse, in via preventiva, l Economica Europea, nonché le direttive di integrazione dello stesso hanno influenzato notevolmente l' ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sanzionatori fossero connessi al diverso grado di integrazione sociale, per cui la forte componente repressiva presente nei pone al centro il fruitore del diritto (v. Nader, 1990) parte dal presupposto che sia il fruitore stesso - e in particolare l ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] paragrafo precedente. Il modello integrato della scienza giuridica deve, per essere all'altezza della complessità giurisprudenza e dei discorsi che su di essa si fanno. Da una parte, infatti, si pone la questione se la giurisprudenza, come attività ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ma costituì un precedente importante anche per i progetti di democrazia popolare nell'Europa orientale (1945-1949).Nei paesi dell'Europa del nord, i partiti socialisti portarono a compimento l'integrazione politica e sociale assumendo responsabilità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dall'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa per ciascuna delle parti contraenti, da liste di tre candidati presentate da queste ultime. Sono previsti gli usuali requisiti di competenza e integrità nonché le usuali garanzie di indipendenza e ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] civili è da porre anche lo stretto controllo che, a partire dalla seconda metà del Duecento, il governo veneto attuò nei di Maria (97) e, ormai integrati nella vita cittadina, sono utilizzati per attività diplomatiche, missioni anche di carattere ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 11, l. 27.12.1997, n. 449; d.m. 19.3.1999.
6 Per l’evoluzione della disciplina e l’analisi delle problematiche alle quali si accenna nel testo, v. e alle violenze deve considerarsi parteintegrante della strategia di riorganizzazione tesa a ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] «Sillabo», chiedendo pareri, che furono a quanto sappiamo per la maggior parte positivi. Una nuova commissione, il cui perno fu il masse cattoliche della penisola e quindi anche di integrazione di strati popolari consistenti, che uscirono attraverso ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...