L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 22 mila in Italia. Poche [truppe] per entrar in partito, troppe per star neutrali e quasi insensati", si affermava nel sul fronte delle campagne, la strada di una maggiore integrazione economica e istituzionale tra la Dominante e la Terraferma, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] applicare concetti di integrità territoriale e di pienezza di sovranità agli stati cittadini trecenteschi.
È su questo quadro d'insieme che si innestano, a partire dall'ultimo decennio del Duecento, le difficoltà (per requisizioni di merci ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la lunga, ma anche controversa, marcia di integrazione nello Stato nazionale.
È sorprendente verificare che di ho fatto apposta. Io vorrei, per te, pel partito liberale, per la mia Venezia - e anche un pochino per me - che il tuo sindacato ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] duro ammettere non solo che si possa conseguire il rispetto per l'integrità della persona fisica di una donna, nonché per la sua dignità personale, da parte del marito solo per mezzo di un'apposita obbligazione di diritto privato; ma anche ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] integrazione tra i diversi addetti, di più ad esempio di quanto avvenisse nel settore laniero (140). D'altra parte circa 7 libbre veneziane (poco più di 2 kg) il cotone impiegato per una vela standard di 45 braccia (circa 28 m). Utilizzando ancora ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] a un potere immediato sul bene, e coloro che, partendo dal postulato per cui il diritto non può concernere altro che rapporti tra sostituendola con l'idea che l'appartenenza sia indipendente dall'integrazione del diritto in una cosa. In effetti l'idea ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] parte del sistema e ciò che fa parte dell'ambiente (funzione di conservazione del modello latente);
2) mantenere un adeguato livello di integrazione tra le sue parti collegano i mezzi ai fini, ma soprattutto per il fatto che l'esito della sua azione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e la remunerazione del relativo stock diviene parteintegrante dei costi totali di produzione, la disparità dei danni subiti può essere intentata anche dal Department of justice per conto del governo degli Stati Uniti in qualità di acquirente di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] (2), si realizza oppure no una qualche forma di integrazione - politica, economica, giuridica, culturale - tra le ragioni di sanare le conflittualità più diffuse, senza che per questo le parti in causa perdessero una loro sfera di legittima ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ai margini di un altro oceano non navigabile e in gran parte sconosciuto. L'oceano maggiore si articolava internamente in una serie tale anno si sono infatti conclusi i negoziati per un Accordo integrativo della Convenzione, che prende le mosse dal ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...