Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] regolamentazioni pubbliche. Si è quindi passati da un modello integrato pubblico a un modello 'contrattuale' pubblico, nel quale
Un'altra strategia comune alla maggior parte delle riforme è data dallo sforzo per migliorare la qualità e l'efficienza ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] è sottoposta al controllo e alla vigilanza da parte dello stato, e per la gestione che essa opera di forme di integrazione a favore di notai in esercizio; b) corresponsione del trattamento di quiescenza per notai cessati dall'esercizio e per ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nel XVII) ma mai tradotti in pratica.
Poco calzanti, più o meno per gli stessi motivi, sono al- tresì i precedenti piu vicini a noi, competenze preordinate al fine di integrare le economie dei nove paesi che ne fanno parte. Le tre Comunità, pur ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] potersi tracciare una distinzione riguarda il rapporto di integrazione decisionale del sindacato a livello di singola impresa. di un'articolazione verticale che parte dai sindacati provinciali ‛di categoria', passa per le federazioni ‛di categoria' ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] non ha prodotto in questi paesi alcun processo integrativo, ma si è limitata per lo più a creare un rapporto di dipendenza dell'URSS avevano nel frattempo chiesto di entrare a far parte della NATO (nella quale avrebbero portato con sé le quote ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] modificazioni sollecita un approccio olistico alla persona, a partire dalla sua nascita, dal contesto di riferimento, dalla presenza in famiglia, per assicurare concreti percorsi di integrazione sin dal primo ingresso nel sistema scolastico e poi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ossia il terremoto nel gioco, che si vuole fisso, delle parti, per cui i governanti decidono e i governati ubbidiscono -, se di quasi 23 anni dalla quale rientra avendo serbato integra la propria fede religiosa pur nell'adattamento al costume ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la città e le sue appendici, più o meno vicine e integrate in vario grado, della Giudecca e di Murano. E questa visione del Lido (506). Pur essendo stato creato soprattutto per Rialto e per una parte del ducato (507), nelle vicinanze del porto esso ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] saggio usare la mano leggera (14).
Era stata un'umiliazione per la quarantìa e per i nobili "mezani" o poveri che vi erano eletti, nel contenuto, eliminando talune parti pletoriche e modificandone altre, integrati con l'aggiunta delle più ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] randagio in calore. Aggiungibile, volendo, a titolo integrativo che l'eros è per Baffo - uomo tutt'altro che indotto; se non c'è più la dolcezza del conversare. Tutto ciò fa parte del vecchio regime o comunque c'è stato prima della rivoluzione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...