Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato
L’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT) è un’organizzazione internazionale con sede a Roma. Istituito [...] nel 2004 e nel 2011. Essi si applicano quando le parti di un contratto internazionale hanno così convenuto. Ciò consente di per l’interpretazione o l’integrazione del diritto nazionale applicabile, ovvero che possano servire come modello per ...
Leggi Tutto
In diritto civile l’equità indica sia un criterio di integrazione del contratto (a norma dell’art. 1374 c.c., il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le [...] contratto predisposti dalle parti e che tuttavia per eccessiva onerosità sopravvenuta (art. 1467 c.c.), si modificano le condizioni del contratto in modo da contemperare equamente gli interessi dei contraenti.
Voci correlate
Contratto
Integrazione ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] dopo la prima udienza, a compiere atti non più consentiti alle altre parti (art. 268): la severa limitazione, dalla quale è consentito di evadere al solo terzo comparso perintegrare il contraddittorio 1iecessario, è il prezzo pagato al sistema di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Isaurico li descrive a due ordini di remi, con 25 banchi perparte con tavolati in due piani e un equipaggio di 100 vogatori. loro maestranze; ma l'opera dei cantieri navali è integrata da quella degli stabilimenti meccanici e degli svariati opicifi ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] stata già iscritta (artt. 171, 181 2° comma, 270 e 309). Per queste situazioni, oggi, invece, è stabilito (1° comma dell'art. 307, parti), ovvero dal giudice che dalla legge sia stato autorizzato a fissarlo (ad es., art. 102: ordine d'integrazione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] propri interessi può spogliarsi della loro gestione in tutto o in parte, acquisendo una sorta di curatore nel cui nome è inscritta comunità di vita che si realizzano oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] . 356) è stata ammessa - anche in mancanza di consenso delle parti - l'acquisizione di verbali di prove di altro procedimento assunte nell' incomplete, emettere ordinanza per l'integrazione delle indagini, fissando il termine per il loro compimento e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] alla sua integrazione (art. 2343).
Sono previste dalla nuova legislazione nuove categorie di azioni per provvedere ai azionisti od anche senza parteciparvi si riservano la nomina di parte degli amministratori o dei sindaci, col disporre che costoro ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] dalla l. 427/1980 (che fissava un'integrazione pari all'80% del s. che sarebbe spettato per le ore di lavoro non prestate, con un tetto di 600.000 lire mensili da aumentarsi dal 1° gennaio di ogni anno a partire dal 1981, in misura dell'80% della ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] non sia dimostrabile, i nuclei preposti alle integrazioni sensoriali specie visive, il sistema di connessione detenzione per uso personale non terapeutico delle droghe (comprese quelle cosiddette leggere), propugnata da alcune parti politiche ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...