Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] a malapena in una pianura in gran parte priva di caratteristiche particolari. Il caldo implacabile costituisce un buon motivo per un pronto ritorno al nido. Non sorprende dunque che l'integrazione del percorso sia un meccanismo ben sviluppato ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] ) nel caso in cui solo una delle tre specie differisse dalle altre due, avendosi, per esempio, due paia di zampe in A e in C e un solo paio in a partire dagli ultimi anni Ottanta ha cominciato a prendere consistenza uno sforzo di integrazione fra la ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] contrassegnavano le estremità 3' degli antichi genomi a RNA per la replicazione da parte di enzimi a RNA in un mondo a RNA quello usato dai retrovirus, con la differenza che l'integrazione del DNA del retrovirus nel cromosoma ospite genera un provirus ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] gemelli monozigotici. Nella specie umana si ha in media un parto gemellare ogni cento. Due volte su tre i gemelli sono del clonaggio per riprodurre esseri umani non è accettabile sul piano etico ed è contraria all'integrità della persona ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] alghe, 30.000 protozoi. Si può insomma dire che una parte non trascurabile della massa del terreno sia costituita da esseri viventi. l'Agenda 21, un piano di azione per il XXI sec., teso all'integrazione degli aspetti ambientali in una vasta gamma ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] animale. I sociologi, in parteper i loro pregiudizi e in parteper l'avventatezza di qualche etologo, di Hamilton in un volume basilare, Sociobiologia, un'integrazione magistrale di materiale proveniente dall'etologia, dall'ecologia, dalla ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] le estremità 3′ degli antichi genomi a RNA per la replicazione da parte di enzimi a RNA in un mondo a RNA a quello usato dai retrovirus, con la differenza che l'integrazione del DNA del retrovirus nel cromosoma ospite genera un provirus ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] giorni con molte ore di luce lo stimolo luminoso cadrà sulla parte della curva del ciclo che induce una risposta, mentre nei giorni per consentire l'integrazione di organi, cellule e tessuti in un organismo funzionalmente efficiente. Tale integrazione ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] cellulare e vanno incontro a un rapido autorinnovamento per rigenerare il tessuto. Parte di questa crescita è il risultato di un staminali neurali cerebrali dei topi adulti possono essere integrate negli embrioni di pulcini e topi generando cellule ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] per la medicina o fisiologia a scienziati che hanno chiarito quale sia il controllo genetico della specificazione degli assi corporei (1995) o la patogenesi di molte malattie legate allo sviluppo (2002).
Lo sviluppo embrionale è parteintegrante ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...