Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] in un sol pezzo, in plastica) sono progettati e realizzati come partiintegranti dell'edificio.
Esemplare, in tal senso, il progetto del giapponese N. Kurokawa per una casa ad appartamenti nella quale le cellule abitative sono caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Parigi
Luigi Prestinenza
Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] con favore la separazione delle diverse funzioni urbane (abitative, lavorative e ricreative), per proporre invece parti di città caratterizzate dall'integrazione e spesso dalla sovrapposizione di edifici destinati ad attività diverse e tra loro ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] - e raramente furono utilizzati a scopo difensivo. Altri c. si trovavano nei centri urbani, costruiti per controllare una città già esistente o come parteintegrante di una appena fondata.I c. costruiti nel corso dei secoli sul territorio delle Isole ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1968), sono queste le ultime testimonianze della raffinata integrazione lombarda tra stucco e affresco, che non avrebbe rettangolare perparte e con cappelle anche sui fianchi del corpo longitudinale, diffusosi rapidamente a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ; tali contributi vanno però composti in una visione integrata, per problemi, che riesca a superare i limiti disciplinari. orografica del San Joaquin.
Il Delta Mendota Canal, che fa parte del Central Valley Project, ha una capacità di circa 130 m3 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] entro una certa misura anche teoriche, diviene più consistente a partire dal sec. 13° (per es. negli alzati del taccuino di Villard de Honnecourt, Parigi esauriente e vastissima di serie di c. riusati integrati da serie moderne è quello del S. Marco ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] esaurisce con facilità.L'idea del diffusionismo può essere integrata con un altro concetto: quello dell'interferenza. Là (331-250 a.C.; 250 a.C.-224 d.C.), i Parti, per 'riscattarsi' dalle loro origini nomadiche, accolsero la cultura ellenistica e se ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] impero carolingio Roma sembra abbia avuto una posizione piuttosto ambigua: da una parte è la città che ha dato il nome all'impero stesso ed delle opere più significative, anche per il suo stato di conservazione abbastanza integro, è la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] cortine, ma da ali di edifici che sono parteintegrante del progetto originario e si assimilano al sistema delle quella di Federico II d'Aragona, come dal sec. 16° e per lungo tempo si è ritenuto), viene ormai concordemente riferita la torre di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] del transetto, essendo il coro affiancato da due sole cappelle perparte. La sua costruzione era stata iniziata subito dopo la metà istituzioni del suo genere a livello europeo, le cui integrazioni durante un uso secolare ne fanno forse più un ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...