LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] per la penetrazione trasversale nell'Alto L. interno. Quest'ultimo non è stato investito da rilevanti processi d'integrazione terziarie (di cui il 20% da servizi amministrativi) rese per gran parte all'intero sistema nazionale, mentre nel Basso L. è ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] (i, p. 133) e nella IV (i, p. 160). Dalla parte testuale e, soprattutto, iconografica di molte voci dedicate a singoli 'prodotti industriali' per es., lo spagnolo Maderon, prodotto dalla macinazione dei gusci di mandorle); quello sull'integrazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] 'infrastruttura urbana preesistente, capace di assorbire e integrare i nuovi impulsi esterni. In quest'ultimo caso, ciò attenua solo in parte i forti squilibri sociali che si vanno comunque affermando per l'accettazione e la diffusione repentina dei ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] criterî, dovuti a G. Ricci-Curbastro, per decidere, senza integrazione, la sua riducibilità alla forma di Liouville e 4 perché le T1(2), T2(2), GT1(2)) che partono dalla base arrivino praticamente estinte al lucernario.
In questo potrà provocarsi ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] È in corso un Progetto Integrato Mediterraneo (PIM) della CEE per l'intensivazione della vallicoltura nella laguna esposta anche un'imbarcazione romana da carico trovata a Monfalcone; conservata nella parte della chiglia, è lunga m 11 e larga m 3,80, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] su un'elevata efficienza e su forme avanzate di integrazione verticale fra aziende.
Le attività agro-industriali hanno le amministrazioni locali, coordinate, a partire dal 1976, dall'Istituto regionale per i beni artistici, naturali e culturali ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Trade Center, tale sfiducia ha fatto sì che la gran parte delle maggiori società preferisca oggi tenere le proprie sedi in anonimi il campo a una serie di recuperi e di integrazioniper la realizzazione di nuovi studi professionali, agenzie ecc., ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] scegliere se rimuovere o meno ridipinture o integrazioni architettoniche), si possa definire volta per volta quale far prevalere e in un storica, com'è avvenuto di norma nell'Ottocento e per gran parte del Novecento, quasi senza eccezioni. Esso è il ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] di realizzazione dei prodotti industriali.
Il tentativo di integrazione tra arte e industria può dirsi riuscito con ribadita nel Manifesto.
Se però si parte dall'assunto stabilito dalla commissione per una sezione della mostra Masterpieces/Capolavori. ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] da una parte, in insediamenti più contenuti per dimensioni e abitanti, sono stati realizzati servizi da destinare anche alla periferia esistente (Sestri Ponente) e infrastrutture viarie in grado di favorire l'integrazione col tessuto urbanizzato ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...