Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1962) e Peter St. John (n. 1959), che si sono distinti per una serie di garbati recuperi, fra cui si ricordano le due gallerie londinesi ’è dubbio che tutto ciò vada considerato parteintegrante di un’equilibrata e innovativa cultura professionale. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] in desuetudine verso il XV sec., o almeno che a partire da tale data non sia stato più aggiornato.
Questo trattato è alcuna interpolazione destinata a correggere questo limite perintegrare nella teoria enunciata i modelli decisamente più ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] A Q. Catulo nell'8o si fa risalire l'uso di coprire la cavea con tende per riparare gli spettatori dal sole (Plin., Nat. hist., xix, 23; Val. Max., ii una tutt'altro che sicura integrazione, sepolti come sono i muri, in parte, dall'edificio del t., ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] sempre maggiore, nella direzione di una loro integrazione. Tale integrazione risulta facilitata sia dal predominio dell’immagine che di costante affinamento il quale, a partire da una prima intuizione, si svolge per messe a punto successive basate su ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] interventi di riparazione. Se l'anastilosi o la semplice ricomposizione di parti smembrate, senza integrazioni o modifiche, rappresentano strumenti utili per giungere al recupero degli antichi valori spaziali e formali dell'architettura ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] così la saldatura dei dati assoluti, apportando loro un'integrazione notevolissima. Solo per due re del sec. XV mancano nella lista le (come P. Oxyrh. 2082 = Jacoby n. 257 a) fanno parte di opere cronografiche vere e proprie in cui cioè la lista dei ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , la protagonista unica e incontrastata del corredo figurativo del manoscritto, pur essendo, per la natura intrinseca, parteintegrante della comunicazione grafica.Numerose problematiche legate al libro medievale si intersecano con la definizione ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] delle personalità dello sport per promuovere nuovi valori, nuovi comportamenti e stili di vita legati ai concetti di spettacolo e successo. Grazie al make-up elettronico, le star sportive più fotografate sono divenute partiintegranti di manifesti e ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] completa integrazione a essa dell'apparato decorativo. Caratteristiche riscontrabili in parte anche 2000; H. Hager, Il "modello grande" di F. J. del 1715 per la nuova sacrestia di S. Pietro in Vaticano: una riconsiderazione della genesi progettuale, ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] anziché Isigonos, tanto più che il suo nome si integra, per l'identità dei caratteri epigrafici, anche su una base Telefo (v.) era narrata nel fregio; dalla consultazione dell'oracolo da parte di Aleo re di Tegea alla nascita di Telefo, all'arrivo di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...