ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] integrativi aziendali) nelle politiche salariali per la crescita socioeconomica, impostò le scelte sindacali per l’integrazione sociali, attivo tra il 1952 e il 1957, per dar voce nel partito all’elaborazione della CISL. Accanto a Pastore, diresse un ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] XVI nel 1844 per il Laterano e nel 1862 trasferito ai Musei Vaticani dove oggi si conserva (inv. 256).
Dopo un serrato dibattito tra i collezionisti e gli eruditi dell’epoca sulle modalità di restauro, Pierantoni integrò tutta la parte inferiore del ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] l'integrazione tra "paesaggio e figura", non più intesi come "generi separati ed opposti" (Maggio Serra, 1991).
Per tutti favore presso il pubblico fu inoltre sancito da acquisti da parte dei reali o di personaggi di spicco della società torinese: ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] volumi il M. intona versi petrarcheschi, per la gran parte già abbastanza sfruttati dai madrigalisti, o comunque (a dodici, Libro terzo) mira piuttosto a una sorta di integrazione che non a una vera e propria contrapposizione tra i due blocchi ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] della parte tecnica ed Ermete di quella commerciale.
Nel 1927, nell'intento di attuare una prima integrazione verticale Sud di Sora (Frosinone).
Intorno al 1965 il B., sia per l'età avanzata sia perché la nuova generazione dei nipoti forniva ampie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] e conseguendo, nello stesso giorno, l'abilitazione per lettere, storia e filosofia, il D. insegnò Con la categoria della "integrazione", il D. intendeva sciogliere nel 1902 il D. entrò a far parte dell'Accademia Peloritana ed ebbe l'incarico delle ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] di un settore della progettazione che in Italia ha radici antiche. Dopo aver conseguito il diploma di perito agrario, nel 1928 partìper un lungo viaggio in motocicletta che doveva avere come destinazione finale la Gran Bretagna, patria dell’arte ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] venne discusso, interpretato ed integrato il testo della convenzione di la redazione di un codice unico per la navigazione marittima e per quella aerea. Anche dopo l'entrata si recò frequentemente a Buenos Aires a partire dal 1947. Qui tenne corsi di ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] (bolle, lettere, atti) tratti per lo più dagli archivi propri, integrati quando necessario dalle grandi opere dell' accentuò il suo attaccamento alle devozioni religiose e dedicò gran parte della sua vita ad opere di carità verso conventi, chiese ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] e cavaliere del lavoro; in questi anni la sua piena integrazione, ad alto livello, nell'universo economico nazionale era stata in vita, fra i parenti più prossimi. Per sua volontà una parte ingente fu destinata, pur con alcuni strascichi giudiziari ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...