(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] dell'ala adattativa, tuttora in corso di sperimentazione e integrazione con il sistema di controllo automatico, consente riduzioni di essi hanno poi trovato estensiva applicazione anche perparti di velivolo notevolmente sollecitate, quali fusoliere, ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] Negrar (scavi Zorzi, 1953) e la parte superiore della menzionata stazione di Quinzano che per di più presenta i resti di una vera anche Verona e la sua provincia costituiscono un territorio integrante dei Veneti. A questo si aggiunge la cresciuta ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] funzioni cilindriche. - Come si è visto, la massima parte delle funzioni notevoli che ahbiamo passate in rassegna trae la sua origine da problemi d'integrazione. Così è stato per le funzioni euleriane, per le ellittiche; così, le piti notevoli fra le ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] (1435):
Un T dentro ad un O mostra il disegno
come in tre parti fu diviso il mondo,
e la superiore è il maggior regno,
che quasi nell'equazione differenziale
che, integrata, dà
dove k denota la costante arbitraria d'integrazione.
Per k = a2 si ricade ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] il patto di mutua sicurezza con gli Stati Uniti, integrato dalla dichiarazione Satô-Nixon del 21 novembre 1969, che riconobbe questo senso il piano permette una sua esecuzione perparti che può corrispondere a fasi di programmazione economica ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] politico, anziché escludersi, nelle società di tipo primitivo s'integrano a vicenda. Tuttavia, gradatamente la religione si è giuridici non sono del tutto, ma di ogni associato perparti virili. La responsabilità naturalmente è illimitata. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] illustra utilmente il tipo di argomentazioni menzionate sopra. Si supponga che due parti A e B abbiano stipulato un contratto che impegna A a fornire cioè che massimizza i benefici netti dell'integrazione (per maggiori dettagli, Grossman, Hart 1986; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] un'azione di trascinamento anche rispetto alle esperienze artistiche più recenti.
I musei, e per estensione le mostre, che ormai sono parteintegrante della loro identità, sono ancora dei "luoghi dello spirito...; la cultura delle immagini trasmesse ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] faccia all'altra si può calcolare molto facilmente partendo dalla equazione
la quale si può integrare sia rispetto a σ che rispetto a t, perintegrazione:
Per determinare la costante d'integrazione C osserviamo che nell'istante iniziale (cioè per ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] il catodo a destra l'anodo. Al primo, una pellicola violetta riveste parte dell'elettrodo; all'anodo la luce è rosea ed occupa un'area i due integrali sono indipendenti dal senso dell'integrazione. Per un campo omogeneo le due condizioni diventano
La ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...