Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] attraverso i documenti, in quanto occorre tenere conto del fatto che numerosi vescovi non presero parte ai sinodi, sia per l’età avanzata, un’unità della Chiesa persiana e l’integrazione nella società sasanide. Mancano testimonianze di una ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dell'ampiezza della navata centrale -, un'assoluta unità e integrazione spaziale che, come si è detto, fu elemento non , furono fin da subito prese a modello per la decorazione di numerose chiese dell'Ordine, come, per es., quella del coro di S ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] diede un forte impulso al processo di integrazione dell'aristocrazia indigena, o almeno della parte lettera del duca di Creta al doge del 26 giugno 1318, in cui si citano numerosi atti di pirateria, in A.S.V., Commemoriali, II, c. 31V (regesto ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] Sessanta si avverte l’inizio della fase discendente. Il numero di partenze è ancora robusto, ma inferiore a quello 2006 (in partic. S. Haug, Storia d’immigrazione e tendenze all’integrazione di emigrati italiani in Germania, pp. 45-56; F. Heins, Le ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] con le prescrizioni della Santa Sede, probabilmente più numeroso di quanto Roma fosse disposta ad ammettere. Sebbene e non ripugnanti»45. Con il Rinnovamento, tanto più se integrato con le frammentarie riflessioni sull’idea di riforma e libertà ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , dov'era giunto un certo numero di esuli evangelici toscani a causa della soppressione delle tendenze evangeliche partita nel Granducato nel 185068 e dove Geymonat si stabilì nel 1852 come evangelista, l'integrazione avvenne ugualmente nel 1853. La ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] originaria e con i suoi fini. La nuova composizione numerica e l'enfasi posta dalla maggioranza degli Stati membri di tipo socialista (come la Cina) ma che cercano di integrarsi nel più ampio contesto del capitalismo mondiale. La presenza del FMI ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] degli avversari potenziali; in tale processo s'integravano a vicenda l'azione ufficiale pseudolegale del regime nuova leggenda di pugnalate alle spalle e, commisurato al numero degli incondizionati sostenitori di Hitler nei primi anni del regime ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] solo la costituzione di banche-dati alfanumeriche contenenti repertori schedografici, ma anche la loro integrazione con repertori di cartografia numerica e la realizzazione congiunta di videodischi e Cd-Rom. Accanto ai progetti di carattere nazionale ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del cantiere di Bernoardo di Hildesheim (993-1022).
Le frammentarie testimonianze superstiti devono essere integrate con le numerose citazioni relative alla decorazione architettonica transalpina in s. di ambito carolingio e ottoniano (Clemen ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...