Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] chilo di zucchero, 250 grammi di lardo)(98); nell'inverno successivo, il numero dei pasti salì a 327.000, cui si aggiunse la fornitura ad anziani di esiti del proprio dibattito: nella ricerca di integrazione tra le due realtà urbane nella zona di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] caratterizzato da una sua dinamica evolutiva. La successione e l'integrazione di tutte le azioni comporta, tra l'altro, la raccolta - trasmissione - elaborazione - archiviazione di un grandissimo numero di dati elementari, al fine di porre in grado i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , nonostante le numerose interferenze tra teoria e pratica (sottilmente analizzate da Guy Beaujouan) la struttura universitaria del sapere seguitò a relegare la tecnica in una posizione di inferiorità. La mancata integrazione dello studio dell ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] angoli; la struttura con cortili "alla romana" si integra a un inedito sviluppo del corpo scale.
Nel clima architettonico al ponte realtino sono tipiche al riguardo, anche per il numero di anni e di tentativi che si accumulano dal 1501 circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] cinta muraria (nel 963/4 e nel 978) e di un gran numero di edifici religiosi, come testimonia, a distanza di secoli, la denominazione , soprattutto nel senso di dare luogo a un controllo integrato dell'intera regione. Se infatti la catena di Stati ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , alla sua attività, alle sue funzioni. L'integrazione figurale al testo epigrafico, la maggiore immediatezza ed analisi pianta è a volte perfettamente simmetrica, altre volte no. Il numero delle camere può arrivare sino a sette o ad otto, collegate ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] e di coscritti levati nell'area della laguna, a Ferrara integrate da uno o due reparti dalmati capeggiati dal conte di in bandiere incomplete, così come si offrono, ma, per il numero limitato che si riesce a mettere insieme, in caso di bisogno ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Venezia, possedeva 2.095 volumi; che i soci, in numero di 448 nel 1867, erano calati a 347 dopo che Patria veneta e Stato italiano dopo l’Unità: problemi di identità e di integrazione, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] senza il consenso unanime di tutti i suoi consiglieri, fissati nel numero di sei nell'anno 1207, ma che appaiono già tali nell Dandolo, Enrico (duca), pp. 451-452. Possiamo integrare le notizie fornite dall'autore, assegnando la prima comparsa ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] solaio al giorno.
Il sistema dei casseri rampanti può utilmente integrare il procedimento lift-slab, che ha trovato applicazioni in molti che varianti di modesta entità, quali la riduzione del numero di travi e l'aumento dello spessore della soletta. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...