La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] essi avrebbe dovuto stipularsi sulla base del rispetto dell'integrità dell'Impero germanico; che l'Austria avrebbe rinunciato al verbali in Verbali delle sedute, I, ptt. I-II. I numeri comparsi furono 97 dal 23 maggio al 9 novembre 1797 ed editore ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] risalente al 350 a.C. sono stati trovati cinque libri integri, scritti su 804 strisce di bambù, per 16.000 caratteri il fotografo della sua spedizione, J.K. Hiller, scattò numerose eccellenti fotografie di queste etnie del deserto. Tra i primi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] stato italiano dopo l'unità: problemi di identità e di integrazione, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Comune di Venezia, p. 49, che indica in 4.133 il numero degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] continua elaborazione critica e di un lavoro costante di integrazione e di diversificazione. Il quadro complessivo delineato in dell'edilizia sacra. I lati frontali dei t. con un numero variabile di colonne da 5 a 9 offrono l'accesso a ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] caratteri di fine VI sec.; ma la scultura, più antica del kouros integrato con la testa di Istanbul, è databile ancora al 570 circa. Si fermi di questa cronologia sono ormai numerosi e si sono integrati recentemente con nuove accessioni. La trama ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] prospettiva ierocratica.
Un processo di concorrenza e integrazione si instaura fra Chiesa e potere, incarnato materia"(62).
Altra congregazione mariana che funge da catalizzatore per numerosi giovani distintisi nelle file dell'A.C. e che fra ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , laddove vi era la possibilità, da una calcolata integrazione di morfologia naturale e strutture artificiali, che interagivano e tessuto organico urbano di ponti, forse in antico più numerosi di quanto ci sia dato oggi di conoscere. In realtà ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del lavoro più flessibile e mirante a creare una certa integrazione tra i diversi addetti, di più ad esempio di quanto Arte della stampa veneziana (nel 1478 su 22 tipografie il maggior numero era in mano a questa comunità), seguì un blocco franco- ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] alcuna misura. Ma, se non obbedisce ad alcuna legge numerica precisa, la quantità è però regolata da un principio, il e di assumerne la responsabilità. Esso ci conduce pertanto a una integrazione genuina e a un sano senso d'interezza e di unicità". ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di un nuovo gusto in materia di restauro e l'integrazione mimetica a completamento delle opere comincia a diffondersi come prassi comune di tessuto di seta rossa con filati d'oro e numerosi frammenti di cuoio decorato a foglia d'oro. Anche in ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...