TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] a sostituirla progressivamente. Il termine distintivo della nuova rete è IDN (Integrated Digital Network), ossia rete numericaintegrata (nelle tecniche di trasmissione e di connessione). Per le comunicazioni nell'ambito di tale rete il segnale ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] 8 nov. 1991 nr. 356, in base alla quale per un rilevante numero di reati indicati nell'art. 275, 3° co., c.p.p., indagini preliminari sono incomplete, emettere ordinanza per l'integrazione delle indagini, fissando il termine per il loro compimento ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] di incorporazione degli indigeni nella società nazionale, di integrazione sociale, fino all'estremo dell'assimilazione.
In los Estados Americanos (OEA). Vennero anche fondati numerosi istituti indigenisti nazionali (legati come uffici semiautonomi a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] quelle della società pre- e postindustriale, è ancora utile la tabella elaborata da Bell (1973) opportunamente integrata dei numerosi elementi nuovi emersi dal ricco dibattito successivo sull'argomento (tab. 2). Cosa caratterizza, dunque, questa s ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] voxel, di ciascuno dei quali viene calcolato un valore numerico correlato con la densità espressa in unità Hounsfield ( localizzare il radioisotopo su un piano (Anger 1966); l'integrazione di molte (48-64) proiezioni planari, ottenute facendo ruotare ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] ), l'uso del calcolatore permette l'analisi dei numerosi parametri che vengono rilevati, come i valori pressori nelle diagnosi in tutte le branche della scienza medica.
Dall'integrazione di due tecnologie emergenti, quali le telecomunicazioni e ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] per chilometro, si elevava al triplo. Le opere (alcune fonti ne indicano il numero in circa 22 mila) erano disposte in modo da ottenere l'integrazione reciproca delle azioni di fuoco. Particolare sviluppo ebbe anche la difesa anticarro, comprendente ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] dei sistemi analogici). Il GSM impiega a tal fine una modulazione numerica di tipo G-MSK, una compressione dell'informazione vocale, trasmessa a le caratteristiche topologiche e funzionali della rete numericaintegrata, con funzioni di giunzione e di ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] o se non sia il caso di prevedere l'integrazione di corsi psico-pedagogici negli indirizzi universitari interessanti l' l'i. che ha prestato servizio continuativo per un certo numero di anni viene autorizzato ad attendere, libero da impegni ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] altri 6) che hanno un grado di automazione e integrazione funzionale assai più elevato di quelli della seconda generazione da fornite dal rispettivo numero di CAP che viene digitato dagli operatori su di una tastiera numerica. I pacchi sono ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...